Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoli
Il fondo più importante al mondo sulla Comune di Parigi (il governo rivoluzionario popolare istituito nel 1871 dopo la sconfitta di Napoleone III contro la Prussia, a Sédan) non è conservato a Parigi ma a Saint-Denis. Migliaia di opere e documenti, ben noti agli studiosi internazionali, sono conservati negli archivi e nella mediateca della città alle porte di Parigi e nel Musée d’art et d’histoire dI Saint-Denis. Il museo ha ristrutturato e ampliato i suoi spazi e rinnovato l’allestimento.
Quattro sale sono ormai dedicate alla Comune, con un centinaio di opere esposte, molte delle quali restaurate per l’occasione, dipinti e sculture, disegni, caricature e periodici, in un percorso curato da Bertrand Tillier, docente all’università Panthéon-Sorbonne.
Si racconta l’intero episodio, durato solo 72 giorni ma carico di conseguenze, dall’assedio della città nel 1870 alla repressione nel marzo 1871. In mostra, i manifesti della Commune de Paris, con gli avvisi alla popolazione, la suggestiva nuova carta dell’Europa disegnata da Paul Hadol e «La Colonne Vendôme renversée» di Paul Robert (1871), che illustra il famoso episodio in cui la colonna di bronzo della piazza parigina, con la statua dell’imperatore in cima, fu abbattuta e demolita su iniziativa del pittore Gustave Courbet.
Altri articoli dell'autore
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson
L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo
Delle 240 opere esposte a Parigi, 126 provengono dal Museo nazionale di Cambogia di Phnom Penh. Seguirà un tour negli Stati Uniti