Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe Mancini
Leggi i suoi articoliAl termine di restauri iniziati nel 2014, l’harem del Palazzo imperiale di Topkapi ha ritrovato alcuni dei suoi ambienti più suggestivi e conosciuti: il Cortile della Regina madre (o Valide), la Sala del caminetto, la Sala della fontana. Sono tra gli ambienti più rappresentativi, in termini architettonici e decorativi, delle arti tra il XVI e il XIX secolo. Il cortile è il punto centrale di tutto l’harem: dotato di colonnato, è circondato da edifici a due piani che richiamano le tipiche abitazioni anatoliche; le pareti in pietra sono rivestite di maioliche di varie epoche.
Nel cortile, che dal lato verso il Corno d’oro conduce all’appartamento della Valide e all’hammam del Sultano, i restauri hanno interessato sia le strutture, comprese le cupole e le volte, sia i rivestimenti. La Sala del caminetto, con volta a cupola, prende il nome dal caminetto più grande dell’harem (in bronzo). Risalente al XVII secolo, è decorata con maioliche colorate e disegni geometrici e ha porte con intarsi di madreperla e avorio.
Da qui si passava per l’appartamento del Sultano attraverso la Sala della fontana, una sorta di anticamera interamente rivestita di maioliche dotata per l’appunto di una splendida fontana a parete in marmo. Qui aspettavano di essere ammessi al cospetto del sovrano sia i principi reali sia le concubine. I restauri hanno ricevuto nuovo impulso nel 2019 quando il Palazzo imperiale ottomano, già gestito dal Ministero della Cultura e del Turismo, è passato sotto l’egida del Direttorato per i palazzi nazionali: ora fa capo alla Presidenza della Repubblica e ha a disposizione professionalità e fondi.
La scelta, logica, è stata quella di riunire in un unico ente il più antico Topkapi e i più recenti Dolmabahce e Yildiz, oltre a residenze estive e casini di caccia. Tra le riaperture previste nel 2021 nel Palazzo di Topkapi: il Chiosco del Conquistatore, una delle strutture più antiche, e gli appartamenti privati del Sultano nell’harem.

La Sala del caminetto dell’harem nel Palazzo di Topkapi a Istanbul
Altri articoli dell'autore
Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma
La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian
Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia
La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali