Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliProgettato dall’architetto Luigi Vietti e inaugurato nel luglio del 1954, fu denominato Teatro verde per due motivi: il contesto paesaggistico nel parco della Fondazione Cini di Venezia, con splendidi scorci sulla laguna, e il fatto che la struttura architettonica è compenetrata dal verde dei ligustri.
Già punto di riferimento per eventi di teatro, musica e danza, con la sua area di 4mila metri quadrati, una capienza di 1.500 persone e una perfetta visibilità da ogni posto a sedere, la struttura architettonica in anni recenti risultava alterata dal proliferare delle piante infestanti che sgretolavano i marmi, cui si erano aggiunte infiltrazioni d’acqua che rendevano inagibile la cavea sotterranea.
Da qui l’urgenza del restauro, avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. «Un piano a lungo termine che abbiamo iniziato con determinazione e che porteremo alla conclusione nei prossimi anni», dichiara Renata Codello, segretario generale della Fondazione Cini. Si spera di riuscire a reperire i fondi per dotare il teatro di una copertura in modo da renderlo agibile tutto l’anno: il preventivo di spesa si aggira sui 4-5 milioni di euro.
Si è iniziato dalla disinfestazione e dalla sostituzione delle vecchie con nuove piante di ligustro. È in fase di attuazione anche un sistema di irrigazione a goccia, in modo non solo di risparmiare risorse idriche, ma anche di impedir loro di riversarsi sulle pietre danneggiandole. Intanto si programmano spettacoli dal vivo e online.
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica