Giuseppe M. Della Fina
Leggi i suoi articoliNel 1881, in un breve contributo, pubblicato prima su «L’Opinione» e poi nel «Bullettino di Paletnologia Italiana», Luigi Pigorini scriveva: «È necessario che si faccia in Italia quello che fu compiuto altrove, vale a dire compilare Atlanti paletnologici». L’impresa era stata tentata alcuni anni prima, tra il 1871 e il 1875, da don Gaetano Chierici (1819-86), una figura che ha avuto un ruolo di primo piano nello studio della preistoria e della protostoria italiana dando anche un contributo significativo all’innovazione della metodologia di scavo e alle modalità di documentazione delle scoperte. Il suo impegno di studioso interagì con quello politico, che lo vide favorevole alla nascita della nuova Italia e al superamento del potere temporale dei pontefici. L’Atlante paletnologico del Reggiano che Chierici aveva ipotizzato, affidando il ruolo di disegnatore allo stretto collaboratore Pio Mantovani, doveva essere articolato su 22 tavole: se ne conservano 14 completate e 4 a livello di menabò. Per le 4 rimanenti aveva individuato soltanto il taglio da dare, indicando che avrebbero dovuto contenere non disegni di materiali, ma «planimetrie e spaccati». L’opera con il suo taglio innovativo, che sarebbe stato apprezzato da Pigorini, non venne pubblicata per una serie di motivi.
Ora, lavorando sulla documentazione conservata nei Musei Civici di Reggio Emilia e nella Biblioteca «Antonio Panizzi» sempre della città emiliana, Iames Tirabassi, Roberto Macellari e Giuseppe Adriano Rossi hanno assemblato di nuovo l’Atlante e lo hanno pubblicato in un grande formato e in una veste grafica particolarmente curata. Non solo, lo hanno completato con una serie di saggi introduttivi, affidati anche ad altri specialisti, che ne hanno ricostruito la genesi, lo hanno confrontato con esperienze simili realizzate in Europa in quei decenni e suggerito l’interesse storico.
L’Atlante di Paletnologia del Reggiano di don Gaetano Chierici
a cura di Iames Tirabassi, Roberto Macellari e Giuseppe Adriano Rossi, 150 pp., 80 figg. b/n e col., XXII tavv., Edizioni della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi, Mantova 2023, € 70
Altri articoli dell'autore
Nonostante le nuove testimonianze di epoca preromana, la regione rimane divisa tra due ipotesi, entrambe storicamente supportate
Il Mart di Rovereto propone un suggestivo raffronto tra opere antiche e dipinti, sculture e ceramiche da Campigli a Picasso, da Schifano a Giacometti, da Arturo Martini a Gio Ponti
Nuovi ritrovamenti emergono dal sito termale etrusco-romano che due anni fa ha restituito l’eccezionale deposito votivo dei 24 bronzi nella vasca del Santuario del Bagno Grande
Recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tpc a Città della Pieve due sarcofagi, otto urne e oltre 50 reperti appartenenti alla tomba della celebre gens etrusca