Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliDai nostri inviati speciali, i lettori
Costruita a Niguarda nel XVII secolo, la casa signorile di campagna dei Marchesi Trotti fino all’inizio del Novecento era circondata da un grande parco e numerose case coloniche ora distrutte. I secoli sono passati, e purtroppo non bene per questo edificio: invece di essere tutelato come tutte le altre ville coeve che lo circondano, presenta gravi e visibili segni di degrado nell’intonaco della facciata. Nel 2009 è stato circondato da un’impalcatura, ma nessun restauro è stato compiuto. Da quel poco che si può notare, la Villa sta cedendo sempre più e il suo giardino retrostante è sempre più incolto e selvaggio. Eppure un recupero e una valorizzazione sono possibili: questo luogo ben si presta a essere un ristorante tipico milanese con camere e giardino. Anche il terreno di fianco alla villa potrebbe diventare un’elegante piazza con fontana e giardino anziché costruirvi vicino un inutile palazzo di molti piani, incompatibile con l’area di edifici a due o al massimo tre piani.
Lettera firmata
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale