Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliScuola e Cultura, due mondi che vivo da vicino e che, fin dalle prime fasi di questa emergenza, hanno dovuto all’improvviso reinventarsi. Sono due colonne portanti della nostra società, una perché «costruisce» le persone di domani, l’altra perché tiene viva la curiosità e alimenta la continua crescita degli individui e della collettività.
Entrambi questi mondi hanno reagito e non si sono fermati: la Scuola ha abbracciato l’e-learning per proseguire nella sua missione e coltivare il senso di comunità; la Cultura ha cercato canali alternativi (spesso social) per raccontare i tesori che custodisce all’interno delle mura dei suoi musei. Con creatività e sollecitando le migliori energie operative si stanno ripensando progetti esistenti e sviluppando nuovi modelli.
E forse, così, saremo pronti ad affacciarci a una nuova fase con più consapevolezza delle ricchezze che abbiamo e con qualche novità costruttiva che diventerà, speriamo, consuetudine.
L'autrice è presidente La Venaria Reale e direttore Ied, Istituto Europeo di Design, Torino
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale