Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliAngera (Varese). Riapre il 18 marzo la Rocca d'Angera sul Lago Maggiore e i visitatori del piccolo sperone di roccia da centinaia di anni proprietà della famiglia Borromeo, così come le vicine Isola Bella, Isola Madre e castelli di Cannero, troveranno alcune novità.
Da alcuni anni, infatti, si stanno compiendo sugli edifici antichi dell’isola importanti investimenti relativi al restauro: attualmente è stata completata la ridefinizione dell’originale giardino medievale ai piedi della rocca che circonda l’antica chiesa del complesso. Mentre nela rocca stessa è invece terminato il restauro del ciclo di affreschi della Sala della Giustizia, uno dei più importanti esempi del Gotico internazionale in Lombardia. Se n’è occupata la restauratrice Carlotta Beccaria che ora con la sua équipe è passata alla manutenzione degli ampi saloni della parte viscontea della rocca, la cui visione è oggi alterata dalle molte mani di calce sovrapposte nel corso dei secoli.
I grandi ambienti trecenteschi della rocca stanno dunque riprendendo il loro aspetto originario, riportando alla luce preziose e colorate tappezzerie affrescate. Il proprietario Vitaliano Borromeo ha dato inoltre il via al recupero dell’ala scaligera, la più antica della rocca, dove saranno realizzati ambienti per esposizioni temporanee.
Articoli correlati:
Le gesta dell’arcivescovo

La Sala della Giustizia nella Rocca d'Angera
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei