Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il complesso del Vittoriano

Image

Il complesso del Vittoriano

Roma: Vittoriano autonomo, l’Appia no

Non più autonomia per la Regina Viarum, ma rinnovata integrazione in una Soprintendenza maggiore

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Una mostra al Vittoriano per annunciare il suo nuovo destino: il Monumento a Vittorio Emanuele II non sarà più parte del Polo Museale del Lazio, retto da Edith Gabrielli, ma avrà autonomia scientifica, finanziaria, contabile e amministrativa.

È questo uno dei tasselli della riforma delle Soprintendenze approntata dal ministro Bonisoli, intervenuto alla conferenza stampa della mostra «Lessico italiano. Volti e storie del nostro Paese», aperta fino al 2 ottobre in ambienti adibiti a mostre temporanee del monumento intitolato alle glorie del Risorgimento.

Opere e oggetti antichi e contemporanei (da un codice miniato della Divina Commedia a lavori di Ontani, Plessi, Boetti e Paladino) illustrano i valori simbolo dell’Italia, centrati, secondo il ministro, nei concetti di «unità, solidarietà e comune appartenenza».

La nuova strada prevista per il monumento progettato da Giuseppe Sacconi, visitato annualmente da 3 milioni di visitatori e sede, tra l’altro, del Museo del Risorgimento, va tuttavia in direzione opposta a quella che la riforma bel Mibac, approntata da Alberto Bonisoli, destina al Parco Archeologico dell’Appia Antica, per cui è prevista una rivoluzione all’insegna del centralismo: non più autonomia per la grande area archeologica della Regina Viarum, come sancito da una legge del 2016 dell’allora ministro Franceschini, ma rinnovata integrazione nella Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma.

Il complesso del Vittoriano

Guglielmo Gigliotti, 15 agosto 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una mostra nel Palazzo Bellomo di Siracusa presenta le meditazioni fuori dal tempo del fotografo

Guidati da Oscar Tuazon, altri 12 artisti internazionali espongono sculture, dipinti, installazioni, video e fotografie ispirati all’acqua

Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma tre personalità di spicco della pittura novecentesca italiana in due allestimenti

L’ha spuntata su 44 candidati. Ha lavorato con il Centro Pecci di Prato, il MaXXI, La Quadriennale e la Fondazione Prada

Roma: Vittoriano autonomo, l’Appia no | Guglielmo Gigliotti

Roma: Vittoriano autonomo, l’Appia no | Guglielmo Gigliotti