Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La performance di Luigi Presicce «La gloria del mondo», 2001. Foto Veronica D’Altri. Courtesy l’Artista e Màntica festival, Cesena

Image

La performance di Luigi Presicce «La gloria del mondo», 2001. Foto Veronica D’Altri. Courtesy l’Artista e Màntica festival, Cesena

Roma, al Macro Testaccio la settima edizione del Premio biennale Fondazione VAF

Roma, al Macro Testaccio la settima edizione del Premio biennale Fondazione VAF

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Roma. Dal 14 aprile al 29 maggio al Macro Testaccio si tiene la settima edizione del Premio biennale Fondazione VAF, a cura del comitato scientifico dell’istituzione, composto da Martin Engler, Volker Feierabend, Lóránd Hegyi, Silvia Höller, Norbert Nobis, Peter Weiermair e Klaus Wolbert, e promossa da Roma Capitale. Sono presentati i lavori dei quindici finalisti: Michele Bubacco (1983), Ottavia Castellina (1977), Alice Cattaneo (1976), Paolo Chiasera (1978), Michael Fliri (1978), Chiara Fumai (1978), Hilario Isola (1976), Andrea Mastrovito (1978), Davide Monaldi (1983), Valerio Rocco Orlando (1978), Gianni Politi (1986), Luigi  Presicce (1976), Roberto Pugliese (1982), Alice Ronchi (1989) e Mona Lisa Tina (1977).

«Assegnato ad artisti italiani under 40, il premio è stato pensato come un ponte tra i nostri Paesi e quelli di lingua tedesca e allo stesso tempo prosegue l’antica tradizione di confronto tra le ricerche degli italiani e i tedeschi, spiega Volker Feierabend, promotore della Fondazione VAF. Dopo una prima presentazione di un centinaio di candidati, diversi viaggi in Italia per visionare i lavori degli artisti, alla fine, alla fine con una procedura di voto abbiamo individuato i finalisti». I linguaggi espressivi delle opere vanno dalla pittura all’installazione, dal video alla fotografia. Si segnalano il video di Fliri «I Pray I’m A False Prophet» (2015), la videoinstallazione di Isola «I mani» (2016), una composizione audio di Pugliese «Quintetto» (2016), le performance di Presicce «La gloria del mondo» e di Mona Lisa Tina «Obscuratio» (2008).

Durante l’inaugurazione della mostra a Roma, la giuria, composta dagli stessi curatori, conferirà un premio di 15mila euro, oltre ad acquisire l’opera del vincitore per la Fondazione. Dalla scorsa edizione sono assegnati anche due premi di riconoscimento di 5mila euro ciascuno. Dopo la presentazione romana, la mostra si trasferirà alla Stadtgalerie di Kiel (10 giugno - 28 agosto) e alle Kunstsammlungen di Chemnitz (10 novembre -12 febbraio 2017).
 

La performance di Luigi Presicce «La gloria del mondo», 2001. Foto Veronica D’Altri. Courtesy l’Artista e Màntica festival, Cesena

Valerio Rocco Orlando Niendorf (The damaged Piano), 2008 videoinstallazione a due canali, video digitale e 35 mm 8’ 10’’

Alice Cattaneo, Untitled, 2013 rete metallica, plastica, legno, fil di ferro, fascette per cablaggio 120 x 90 x 45 cm

Michael Fliri I Pray I’m A False Prophet, 2015 Video , 2’ 00’’ Courtesy by: The artist and Galleria Raffaella Cortese, Milan Produced by: Contour7 and Dena Foundation Fotocredit Installation: Kristof Vrancken

Francesca Romana Morelli, 12 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Roma, al Macro Testaccio la settima edizione del Premio biennale Fondazione VAF | Francesca Romana Morelli

Roma, al Macro Testaccio la settima edizione del Premio biennale Fondazione VAF | Francesca Romana Morelli