Image

«Lupa capitolina», Roma, Musei Capitolini

Image

«Lupa capitolina», Roma, Musei Capitolini

Roma 500mila anni prima di Roma

Alessandro Guidi ricostruisce la storia delle scoperte archeologiche, l’aspetto originario del paesaggio a partire dal Paleolitico, una sintesi delle vicende e la fortuna anche in tempi recenti della città delle origini

Image

Giuseppe M. Della Fina

Leggi i suoi articoli

Il volume Roma preistorica, come segnala l’autore, Alessandro Guidi, nella premessa, comporta uno sforzo d’immaginazione notevole: occorre, infatti, andare molto indietro nel tempo, ben oltre le stesse testimonianze del mondo classico e provare a ipotizzare, sulla base delle testimonianze recuperate attraverso la ricerca archeologica o tramite i rinvenimenti casuali, un contesto completamente diverso. 

Nelle sue pagine vengono riassunti 500mila anni di storia della città che oggi chiamiamo Roma e del suo agro: dal Paleolitico sino agli inizi dell’Orientalizzante antico e quindi in coincidenza sostanziale con la data di fondazione tradizionale della città (753 a.C.), quando tutto si ritiene che sia iniziato dimenticando una fase lunghissima e densa di avvenimenti. Le tematiche affrontate sono diverse: la storia delle scoperte archeologiche relative al periodo analizzato, la ricostruzione dell’aspetto originario del paesaggio, una sintesi delle vicende storiche attraversate, la fortuna anche recente della primissima Roma (e, in proposito, si pensi alla recente serie televisiva «Romulus» diretta da Mattia Rovere, che segue il film «Primo re», realizzato nel 2019 dallo stesso regista). Inoltre, nel capitolo conclusivo del libro, si offre un’utile guida alle aree archeologiche e ai musei dove si possono osservare le testimonianze della Roma più antica: le sorprese non mancheranno.

Roma preistorica
di Alessandro Guidi, 130 pp., 32 ill. b/n, Carocci, Roma 2024, € 13 

La copertina del volume

Giuseppe M. Della Fina, 11 novembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Museo Archeologico Nazionale resta aperto durante la revisione dei percorsi e il riallestimento di alcune sezioni, in vista del 60mo anniversario dell’alluvione del ’66. Ne parliamo con il direttore Daniele Federico Maras

Trascritto e commentato dall’archeologa Rita Paris, l’epistolario rinvenuto nel corso degli scavi da lei diretti racconta il tormentato rapporto di un uomo e una donna nella Roma di inizio Novecento

Lo scavo nella centralissima via Garibaldi ha restituito una complessa stratigrafia dal Medioevo all’età del Bronzo Medio, passando attraverso l’epoca romana ed etrusca

Nonostante le nuove testimonianze di epoca preromana, la regione rimane divisa tra due ipotesi, entrambe storicamente supportate

Roma 500mila anni prima di Roma | Giuseppe M. Della Fina

Roma 500mila anni prima di Roma | Giuseppe M. Della Fina