Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Rina Cavallini Sgarbi nella farmacia di famiglia

Image

Rina Cavallini Sgarbi nella farmacia di famiglia

Scompare Rina Cavallini Sgarbi

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Ro Ferrarese (Fe). Per tutti era «la Rina» e tutti sapevano quale ascendente avesse sugli affetti, le vite e la qualità delle carriere di Vittorio ed Elisabetta Sgarbi. Se n'è andata, martedì sera a 89 anni, Rina Cavallini Sgarbi, madre del critico d'arte, ex sottosegretario e collaboratore del «Corriere della Sera» e di «Il Giornale dell'Arte», e della attuale direttrice editoriale della Bompiani.
Rina Cavallini, farmacista di professione, appassionata d'arte e di cultura, lascia anche il marito Giuseppe, ultranovatenne e scrittore di talento in tarda età. Oltre a supportare e difendere spesso in tv l'irruento figlio, Rina Cavallini curava la gestione della casa di famiglia annessa alla farmacia, a Ro, sede anche della Fondazione Cavallini Sgarbi, occupandosi della collezione di dipinti, statue e oggetti d'arte antica e contemporanea nonché della biblioteca composta da decine di migliaia di volumi. «Se mia madre è ancora viva e vitale, diceva qualche anno fa Vittorio Sgarbi, è anche merito mio che la tengo impegnata con i miei spostamenti e i miei impegni. Se le chiedo di cercarmi un volume in biblioteca lei in un minuto lo trova».
Il funerale si svolgerà venerdì 6 novembre alle 11 presso la chiesa di san Gregorio di Ferrara.

Rina Cavallini Sgarbi nella farmacia di famiglia

Stefano Luppi, 05 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Scompare Rina Cavallini Sgarbi | Stefano Luppi

Scompare Rina Cavallini Sgarbi | Stefano Luppi