Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Hotel Voyeur, design Seletti with Tracey Snelling

Antinori

Image

Hotel Voyeur, design Seletti with Tracey Snelling

Antinori

Seletti apre l’Hotel Voyeur, dove il design è uno sguardo intimo

Il brand trasfigura il suo store milanese, a partire dalla facciata che assume le sembianze del suo nuovo prodotto

Davide Landoni

Leggi i suoi articoli

Lo showroom di Seletti in Corso Garibaldi cambia volto per la Design Week, grazie alla collaborazione con alcuni artisti internazionali che hanno interpretato con sguardo creativo le nuove proposte del brand. A partire dall'installazione site-specific che ne trasfigura la facciata, trasformando il flagship store in un hotel che riproduce la forma di Hotel Voyeur, lampada da tavolo disegnata in collaborazione con Tracey Snelling, artista americana nota per le sue installazioni ispirate alla vita urbana. 

L'oggetto riproduce appunto l'esterno di un albergo, animato da sei finestre illuminate che trasmettono video in loop, esplorando i temi del voyeurismo e della quotidianità attraverso un linguaggio cinematografico. Un progetto che si fa interattivo fino al 12 aprile, con i visitatori che potranno registrare il proprio video e integrarlo nella lampada, rendendola un pezzo unico e personale. Le stesse immagini saranno proiettate nell'installazione esterna grazie ai TV Lifestyle The Frame 4K di Samsung, sfidando così il confine tra spazio pubblico e privato. 

Un'esperienza a cavallo tra arte e design, che introduce alle altre novità presentate da Seletti per l'occasione. Come le poltrone, sgabelli, tavoli alti in stile bistrot e il tavolo quadrato della serie Superfurniture, un omaggio al design postmoderno degli anni ’60 e ’70. Caratterizzato da un uso audace dei colori, da forme ironiche e da un linguaggio visivo che sfida le convenzioni, il design postmoderno a cui Seletti si ispira ha dato vita a spazi più dinamici, giocosi e liberi dalle rigidità della casa tradizionale. 

Magna Grecia, nata dalla collaborazione con Antonio Aricò, è invece è una collezione di arredi indoor e outdoor in terracotta, ispirata all'estetica delle antiche colonie greche dell'Italia meridionale. La novità di quest'anno è l'ampliamento della serie con la lampada Dea e gli elementi decorativi Sole e Luna. La porcellana si fa poi psichedelica con Classics on Acid, collezione audace di oggetti per la tavola che aggiungono un effetto surreale e psichedelico alla classica interpretazione del materiale. 

L'estetica della tavola si arricchisce di suggestioni provenienti da epoche e territori lontani con Hybrid One World One Future, collezione nata dalla ricerca dello studio CTRLZAK sulle connessioni tra culture e tradizioni. Per la Milano Design Week 2025, Hybrid espande il suo linguaggio estetico oltre la tavola, presentando una serie di lampade. Questo inedito capitolo della collezione porta la stessa filosofia nell’illuminazione, trasformando ogni pezzo in un punto d’incontro tra tradizioni decorative e metodi artigianali di epoche e luoghi diversi. Una settimana dove la creatività ha l'occasione di spingersi sempre un passo avanti.

Hotel Voyeur, design Seletti with Tracey Snelling © Say Who

Davide Landoni, 10 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Seletti apre l’Hotel Voyeur, dove il design è uno sguardo intimo | Davide Landoni

Seletti apre l’Hotel Voyeur, dove il design è uno sguardo intimo | Davide Landoni