Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliSaranno duemila i volontari, retribuiti, del servizio civile nazionale impiegati per un anno nei luoghi della cultura: musei, archivi, biblioteche, «per diffondere la cultura tra le giovani generazioni». Il protocollo d’intesa, il primo «interistituzionale» del genere, è stato firmato per il Mibact dal Ministro Dario Franceschini e dal sottosegretario del Ministero del Lavoro Luigi Bobba. L’impegno complessivo è di 11 milioni di euro ripartiti tra le due amministrazioni. «La certificazioni e delle competenze acquisite nel corso del servizio civile nazionale è uno degli elementi che consente ai giovani di poter poi spendere nel mondo del lavoro l’esperienza maturata», è scritto nel Protocollo che conclude: «Nel passaggio al Senato della legge di stabilità, dovranno essere trovate risorse aggiuntive». Infatti mancano ancora i fondi per allargare il servizio civile ad altri settori e attività come promesso dal Governo: sono troppo poche le domande accolte contro le 100mila richieste.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale