Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Un dettaglio interno del Prada Rong Zhai di Shanghai

Image

Un dettaglio interno del Prada Rong Zhai di Shanghai

Shanghai, Prada restaura una residenza storica. Diventerà la base del gruppo in Cina

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Shanghai (Cina). Apre al pubblico domani, martedì 17 ottobre, Prada Rong Zhai, una residenza storica del 1918 ubicata nel quartiere centrale della città e appena restaurata. La residenza, progettata per la famiglia di Yung Tsoong-King (1873-1938), definito il re della farina cinese, è una delle più antiche ville di Shanghai, arricchita da un giardino in stile occidentale.
I lavori di riqualificazione, voluti nel 2011 dai proprietari di Prada Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, sono stati diretti dall’architetto Roberto Baciocchi. L’intervento ha riparato i danni e recuperato l’aspetto storico degli interni e dell’esterno, provvedendo anche al rafforzamento strutturale e a un'attualizzazione funzionale. Una squadra di artigiani italiani specializzati è stato incaricato della conservazione dei molti elementi ornamentali e strutturali, tra cui stucchi, boiserie, vetro piombato e molteplici tipologie di piastrelle decorative. Prada Rong Zhai diviene dunque il centro del gruppo di moda italiano in Cina: fino al 12 novembre sarà aperta al pubblico con una rassegna che presenta i lavori di restauro dell’edificio insieme ad altre riqualificazioni volute nel corso del tempo da Prada, alla Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, a Ca’ Corner della Regina a Venezia, agli Epicentri di New York, Los Angeles e Tokyo.

Prada Rong Zhai a Shanghai sarà la base in Cina del Gruppo Prada. Foto Osio

Una veduta della mostra al Prada Rong Zhai di Shanghai

L'ingresso del Prada Rong Zhai di Shanghai. Foto Osio

Un dettaglio interno del Prada Rong Zhai di Shanghai

Stefano Luppi, 16 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Shanghai, Prada restaura una residenza storica. Diventerà la base del gruppo in Cina | Stefano Luppi

Shanghai, Prada restaura una residenza storica. Diventerà la base del gruppo in Cina | Stefano Luppi