Image

Il Parco Archeologico di Selinunte, diretto da un architetto come molti altri in Sicilia

Image

Il Parco Archeologico di Selinunte, diretto da un architetto come molti altri in Sicilia

Sicilia: agronomi e architetti negli enti archeologici

A loro è affidata la direzione di Parchi e Musei. Eppure archeologi e storici dell’arte ci sarebbero, quelli dell’ultimo concorso, nel 2000

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Non sorprendono la recente nomina di Carmelo Nicotra, un agronomo, a direttore del Parco Archeologico di Morgantina e Villa romana del Casale di Piazza Armerina e di Antonio Lutri, ingegnere civile edile, a soprintendente ai Beni culturali e ambientali di Siracusa. Non sorprendono (ma il caso è sulle pagine del «Corriere della Sera» del 23 giugno, a firma di Gian Antonio Stella) perché, unico caso in Italia, nomine come queste sono diventate la norma in Sicilia che, lo ricordiamo, è una Regione a statuto speciale fin dal 1948. A regolamentare le nomine, che se ne infischiano (secondo i più critici, e sono molti) dei saperi specialistici e della comunità scientifica, una legge regionale, il decreto 9/2022, con cui il precedente Governo regionale guidato da Nello Musumeci, ha soppresso le sezioni tecnico scientifiche nelle Soprintendenze, Gallerie d’Arte, Musei e Parchi archeologici della Regione Siciliana

Il Codice dei Beni culturali (legge dello Stato) però parla chiaro: l’Articolo 9-bis riguardo ai professionisti competenti in materia di beni culturali recita che «[...] gli interventi operativi di tutela, protezione e conservazione dei beni culturali nonché quelli relativi alla valorizzazione e alla fruizione dei beni stessi [...], sono affidati alla responsabilità e all’attuazione, secondo le rispettive competenze, di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, restauratori di beni culturali e collaboratori restauratori di beni culturali, esperti di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell’arte, in possesso di adeguata formazione ed esperienza professionale».

Le anomalie nell’amministrazione dei beni culturali in Sicilia non sono poche. Innanzitutto, come nel resto d’Italia, c’è un problema anagrafico e di organico, ma l’ultimo concorso per assumere figure tecniche dei beni culturali, così come previsto dal Codice dei Beni culturali, in Sicilia è di 24 anni fa, mentre a livello nazionale i concorsi per i ruoli tecnici dei beni culturali vengono indetti all’incirca ogni sette anni dal Ministero della Cultura. L’ultimo di questi, a livello nazionale per 518 funzionari tecnici dei beni culturali, si è appena concluso. Archeologi, restauratori e storici dell’arte potranno essere assunti in tutte le Regioni italiane, tranne ovviamente in quelle a statuto speciale, come la Sicilia, che ormai sta uscendo anche dai radar della comunità scientifica internazionale. Archeologi e storici dell’arte siciliani hanno intessuto negli anni rapporti e collaborazioni, partecipando a convegni di studi, dedicandosi alla ricerca sul campo e pubblicando su volumi e riviste. Un’attività scientifica internazionale che certo non può essere portata avanti dagli agronomi.

Da sinistra: Antonio Lutri, Carmelo Nicotra e Francesco Paolo Scarpinato

La perdita di figure di archeologi riconosciute a livello internazionale (come quella di Sebastiano Tusa, scomparso nel 2019) e i pensionamenti (tra gli altri, di Francesca Spatafora e Caterina Greco) hanno impoverito l’autorevolezza scientifica delle principali istituzioni culturali isolane. Attualmente l’unica archeologa a capo di un Parco archeologico, quello di Naxos Taormina, è Gabriella Tigano, ormai prossima anche lei alla pensione. Al posto degli archeologi, sono in molti casi gli architetti a essere stati chiamati a dirigere musei e parchi archeologici, come ad Agrigento, Segesta, Himera (Solunto e Iato) Tindari, Isole Eolie, Leontinoi (e Megara), Gela e Siracusa, dove il Parco archeologico della «Neapolis» comprende anche il Museo Paolo Orsi, Eloro, la Villa del Tellaro ed Akrai. Seguono gli agronomi: oltre Piazza Armerina, anche al Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, e a Catania e Valle dell’Aci

Eppure gli archeologi e gli storici dell’arte, alla Regione ci sono: sono quelli del concorso del 2000 per «dirigente tecnico dei beni culturali», ai sensi della Legge regionale 116/1980, corrispondente alla qualifica richiesta dalla Legge regionale 20/2000 per il ruolo di direttore dei Parchi archeologici siciliani, poi di fatto demansionati a funzionari.

Intanto una lettera aperta firmata dalla Confederazione Italiana Archeologi, Italia Nostra, Memoria e Futuro, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Emergenza Cultura e Icom Italia, inviata anche al ministro Gennaro Sangiuliano, chiede all’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato di ritirare, in autotutela, il decreto 2314/2023, e al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani di ritirare il decreto 9/2022 con cui il precedente Governo regionale ha soppresso le sezioni tecnico-scientifiche. La lettera aperta denuncia che «l’ultimo atto del processo, qui descritto, di demolizione del sistema regionale di tutela, fondato dalla normativa vigente sulle competenze disciplinari, è il ddl 366/2023, attualmente in esame all’Ars [Assemblea Regionale Siciliana, Ndr], del quale abbiamo già segnalato gli evidenti rilievi di incostituzionalità con una lettera aperta trasmessa nell’anno 2023 al ministro Sangiuliano, al presidente della Regione e ad altre autorità nazionali e regionali, in indirizzo con la presente. Segnaliamo nuovamente la pericolosità delle norme proposte dal ddl in oggetto: il silenzio-assenso nelle procedure di autorizzazione sui beni culturali; l’affidamento degli incarichi di direzione dei Musei e Parchi archeologici a dirigenti esterni sulla base di non precisati esperienze e titoli; l’assegnazione, in forma diretta, della gestione dei Luoghi della Cultura. Tale proposta legislativa regionale si pone, quindi, in netto contrasto con quanto previsto dal Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, considerato dalle sentenze della Corte Costituzionale quale norma di “grande riforma economico sociale” e, pertanto, non derogabile neanche dalle Regioni a statuto speciale».

Giusi Diana, 01 agosto 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell’ottocentesca Dimora delle Balze si svolge la seconda edizione della rassegna internazionale di videoarte a tema ambientale

In Sicilia l’imprenditore e collezionista messinese apre nuove camere d’artista non lontano dall’albergo-museo di Castel di Tusa, chiuso un anno fa, e annuncia per il 2025 la Triennale della contemporaneità 

Una delle sedi del Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo ospita una mostra che fa il punto sulla fascinazione che lega da tempo l’artista al denso e stratificato immaginario dell’isola e del suo capoluogo

Dal 18 al 21 giugno, tra Napoli e l’isola di Vulcano, la terza edizione di «Volcanic Attitude», festival di cultura contemporanea, con le opere di Riccardo Arena, Loredana Longo, Emilio Messina, Ignazio Mortellaro, Filippo Romano, Shaken Grounds

Sicilia: agronomi e architetti negli enti archeologici | Giusi Diana

Sicilia: agronomi e architetti negli enti archeologici | Giusi Diana