Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliSiracusa. Dopo i lavori di restauro e miglioramento sismico finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile dal 23 luglio è stata riaperta alle visite la Sala Ipostila del Castello Maniace, il maniero siracusano costruito per volontà di Federico II, tra il 1232 e il 1240 sulla punta estrema di Ortigia. Nell'occasione è stata anche inaugurata la stele degli Stauferfreunde dedicata a Federico II.
È ancora in corso invece e dovrebbe concludersi a settembre il restauro del paramento murario del Portale monumentale a marmi policromi, delle finestre architettoniche e dei capitelli.
Articoli correlati:
Crociere antisismiche e riflesse

Il restauro del paramento murario del portale monumentale a marmi policromi, delle finestre architettoniche e dei capitelli si concluderà a settembre
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale