Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliA ottobre 2024, sul proprio sito web la Reggia di Caserta annunciava l’avvio del progetto di digitalizzazione del patrimonio mobile conservato nei propri depositi, con l’obiettivo di migliorare l’attrattività e l’accessibilità delle collezioni in un’ottica di sostenibilità ambientale.
L’iniziativa, finanziata da fondi Pnrr-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e curata dal Consorzio Maggioli s.r.l., si è conclusa oggi, 10 settembre, come comunicato attraverso un post di Facebook.
Il patrimonio mobile oggetto della digitalizzazione, che ha interessato i depositi Dipinti e cornici, Opere su carta, Materiale tessile e presepiale, Arti applicate, Modellini e Busti, ha riguardato: 332 dipinti, 490 disegni e stampe, 3.622 oggetti tra i quali busti, statuette, porcellane, vasi, pastori ed elementi presepiali, lampade storiche, paramenti sacri e altri cimeli, per un totale di oltre 4mila beni che hanno generato 16mila file digitali.
Le immagini saranno prossimamente fruibili sulla piattaforma della Digital Library del Ministero della Cultura e, nel frattempo, la Reggia si sta adoperando per rendere i depositi accessibili al pubblico.
Altri articoli dell'autore
Per il sesto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Atlas of the New World»
È un confronto multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società
Provenienti da una collezione privata subalpina, erano stati sequestrati nel 1991 nel corso di un’indagine su scavi clandestini in Toscana. Gli eredi hanno deciso di riconsegnarli allo Stato
Giovedì 16 ottobre, all’Accademia Filarmonica, avrà luogo la conferenza che vedrà l’artista vicentino in conversazione con l’amministratore delegato della Società Editrice Allemandi, Luigi Cerutti, e l’artista Marco Porta