Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un’immagine del personale del Consorzio Maggioli s.r.l. durante la digitalizzazione delle opere che costituiscono il patrimonio mobile dei depositi della Reggia di Caserta

Photo: Marco Ferraro | Reggia di Caserta

Image

Un’immagine del personale del Consorzio Maggioli s.r.l. durante la digitalizzazione delle opere che costituiscono il patrimonio mobile dei depositi della Reggia di Caserta

Photo: Marco Ferraro | Reggia di Caserta

Sono 4mila i beni digitalizzati dalla Reggia di Caserta

Come annunciato attraverso un post su Facebook, si è concluso il progetto finanziato da fondi Pnrr. Le immagini saranno successivamente diffuse sulla piattaforma della Digital Library del Ministero della Cultura

A ottobre 2024, sul proprio sito web la Reggia di Caserta annunciava l’avvio del progetto di digitalizzazione del patrimonio mobile conservato nei propri depositi, con l’obiettivo di migliorare l’attrattività e l’accessibilità delle collezioni in un’ottica di sostenibilità ambientale.

L’iniziativa, finanziata da fondi Pnrr-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e curata dal Consorzio Maggioli s.r.l., si è conclusa oggi, 10 settembre, come comunicato attraverso un post di Facebook.

Il patrimonio mobile oggetto della digitalizzazione, che ha interessato i depositi Dipinti e cornici, Opere su carta, Materiale tessile e presepiale, Arti applicate, Modellini e Busti, ha riguardato: 332 dipinti, 490 disegni e stampe, 3.622 oggetti tra i quali busti, statuette, porcellane, vasi, pastori ed elementi presepiali, lampade storiche, paramenti sacri e altri cimeli, per un totale di oltre 4mila beni che hanno generato 16mila file digitali.

Le immagini saranno prossimamente fruibili sulla piattaforma della Digital Library del Ministero della Cultura e, nel frattempo, la Reggia si sta adoperando per rendere i depositi accessibili al pubblico.

Redazione, 10 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell'ultima settimana di apertura della mostra veneziana, il Padiglione vaticano, alla sua prima partecipazione, illustra gli esiti del progetto «Opera Aperta», premiato con una menzione speciale: allo svelamento del manufatto restaurato si affiancano una giornata di studi  e la presentazione del catalogo

Una di queste è anche la seconda più costosa mai venduta, nonché la migliore aggiudicazione della storia di Sotheby’s

Siglato l’accordo con l’Agenzia del Demanio che estende fino a cinquant’anni la concessione alla onlus cui si deve, dal 1951, la rinascita del complesso monumentale lagunare e la sua trasformazione in un polo culturale d’eccellenza

Gli oggetti in questione sono stati sequestrati in un’abitazione privata perché mancanti della documentazione attestante la legittima provenienza

Sono 4mila i beni digitalizzati dalla Reggia di Caserta | Redazione

Sono 4mila i beni digitalizzati dalla Reggia di Caserta | Redazione