Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliChi ha detto 700, chi mille; non è facile dire quanti siano i musei scientifici in Italia, perché molte sono le strutture che conservano beni naturalistici nel nostro Paese, compresi gabinetti scolastici, centri visite di parchi ecc. Le istituzioni che hanno tutte le caratteristiche di un «museo scientifico» sono comunque più di 300 (acquari, giardini zoologici e orti botanici compresi), eterogenee per temi, dimensione, prestigio e accessibilità. Circa 200 afferiscono all’Associazione Nazionale Musei Scientifici e soltanto in esse gravitano, a vario titolo e in varia modalità, oltre 5mila operatori. Il loro pubblico oscilla tra i 5 e i 6 milioni di visitatori annui. Nella Classifica dei musei più visitati in Italia nel 2014, pubblicata da «Il Giornale dell’Arte» nello scorso numero, ne compaiono 5 (quelli che hanno fornito i dati, Ndr), ma il numero di quelli che superano i 50mila visitatori è almeno triplo. Pur in un quadro normativo e istituzionale complesso, molti hanno visto un incremento di presenze nell’ultimo anno (tra tutti, l’exploit del Muse, il Museo delle Scienze di Trento progettato da Renzo Piano e inaugurato nel luglio del 2013, salito nella top ten 2014 all’ottavo posto, con 622mila visitatori; cfr. lo scorso numero, p. 24) e sanno fronteggiare la progressiva diminuzione del turismo scolastico promuovendo attività educative per ogni fascia di età. Tra i più importanti musei scientifici italiani si possono ricordare: Sistemi Museali di Ateneo delle Università di Padova, Pavia, Bologna, Napoli, Pisa, Torino; Musei Civici di Storia Naturale di Milano, Genova, Verona, Bergamo, Trieste, Novara, Brescia, Udine, Bolzano; Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino; Museo Civico di Zoologia di Roma; Museo Regionale di Scienze Naturali di Terrasini; Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze; Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena; Museo di Storia Naturale di Venezia; Museo della Scienza e della Tecnica di Milano; Museo Galileo di Firenze; Muse-Museo delle Scienze di Trento; Città della Scienza di Napoli; Museo di Antropologia Criminale Lombroso di Torino.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale