Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliLe nuove nomine del ministro Dario Franceschini stanno ridisegnando la mappa delle Soprintendenze e a Venezia è un vero e proprio terremoto. Cambiano tutti i vertici, a cominciare dal ruolo più importante quello dei Beni paesaggistici e architettonici, ricoperto da nove anni da Renata Codello che passa ora alla direzione della costituenda Soprintendenza delle Belle arti e Paesaggio di Roma. Un avanzamento prestigioso, di cui la Codello si è detta insieme sorpresa e onorata. A Emanuela Carpani, in arrivo da Siena, che prende il suo posto e a cui esprime tutta la sua stima, raccomanda anche l’attenzione per il contemporaneo, uno dei punti cardini del suo mandato e uno dei punti nevralgici su cui si appuntavano le critiche.
Cambia anche la Soprintendenza al Polo Museale: Giovanna Damiani viene trasferita in Sardegna, sostituita da Daniele Ferrara, che lascia Campobasso. La sua è stata una soprintendenza di più breve durata, con frequenti periodi di vacanza dovuti al mancato rinnovo dell’incarico.
Un avanzamento anche per Erilde Terenzoni che lascia la Soprintendenze Archivistica del Veneto per assumere il ruolo di Segretario Generale del Veneto, posto precedentemente ricoperto (ma con una dizione e un ruolo diverso) da Ugo Soragni.

Giovanna Damiani: trasferita in Sardegna

Renata Codello lascia la Soprintendenza ai Beni paesaggistici e architettonici per dirigere la Soprintendenza delle Belle arti e Paesaggio di Roma
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica