Melanie Gerlis
Leggi i suoi articoliSotheby's ha fatto un'inversione di rotta sulla sua struttura delle commissioni recentemente revisionata (l’ultima decisione in un anno drammatico per la casa d’aste). In una e-mail inviata giovedì dalla casa d’aste ai clienti si legge: «Forse ricorderete che 10 mesi fa abbiamo annunciato un’iniziativa coraggiosa per ridurre il nostro Buyer's Premium a un 20% fisso su quasi tutto ciò che vendiamo, mentre le opere superiori a 6 milioni di dollari avevano una commissione del 10%, per creare condizioni finanziarie fisse per i venditori». Secondo l’amministratore delegato Charles Stewart, questa scelta è stata accolta con favore dagli acquirenti, ma le tariffe di vendita semplificate, pari a un 10% fisso per le opere stimate fino a 5 milioni di dollari, con un tetto massimo di 50mila dollari e progettate per ridurre al minimo le trattative personalizzate, «si sono rivelate meno attraenti per i potenziali venditori».
Pertanto, a partire dal 17 febbraio 2025, le tariffe di Sotheby’s torneranno a essere più o meno quelle in vigore in precedenza, ossia un premio del 27% per gli acquirenti di opere fino a 1 milione di dollari, del 22% per quelle tra 1 e 8 milioni di dollari e del 15% per quelle oltre gli 8 milioni di dollari. Le commissioni sul venditore torneranno a «termini su misura», si legge nell’e-mail. L'ultima struttura prevede ancora alcune modifiche. Sotheby’s conferma che il precedente «overhead premium» dell’1% su tutti i lotti acquistati è stato eliminato (anche se rimane per i vini e gli alcolici), mentre rimane la «success fee» per i venditori, commissione pari al 2% del prezzo di aggiudicazione superiore alla stima massima di un’opera.
Stewart ribadisce il pensiero alla base dei cambiamenti. «Non abbiamo alcun timore di provare a sfidare le convenzioni in modo da favorire il mercato e ampliare l’accesso a un pubblico sempre più vasto», spiega, aggiungendo che il sistema attuale «porta a un mercato di sussurri» sui lotti. L’obiettivo, si legge nell'e-mail, era quello di portare «trasparenza, semplicità ed equità su tariffe che sono sempre state spaventosamente complesse». Ma alla fine, dice Stewart, «il mercato ha raddoppiato lo status quo». Il cambiamento delle tariffe di vendita si è rivelato particolarmente poco attraente per «le persone abituate a vendere e per coloro che hanno consulenti d’arte».
A sfavore, secondo Stewart, è stata anche la tempistica dei cambiamenti, che sono arrivati «quando il mercato aveva un problema di offerta molto più grave». L’incertezza legata alle elezioni americane, unita alle preoccupazioni per il più ampio contesto geopolitico, ha portato a un ambiente di vendita molto più riluttante nel 2024. «Dobbiamo essere reattivi. Abbiamo provato, imparato e ascoltato», riassume Stewart che non ha voluto commentare se la rivale Christie’s abbia raccolto quest’anno un numero maggiore di lotti succosi grazie alla modifica della struttura di Sotheby's. Ammette, tuttavia, che un punto critico è stato il fatto che l’importo tra il prezzo di aggiudicazione e il totale pagato dall’acquirente in ogni casa (le commissioni ai venditori come l’offerta di una parte del premio dell’acquirente) era diverso (presumibilmente più basso), cosa che i mittenti hanno trovato «non chiara».
Martedì scorso, Christie’s ha previsto che il totale delle vendite all’asta per il 2024 sarà di 4,2 miliardi di dollari (con un calo del 16%), mentre Sotheby’s dovrebbe realizzare un totale di 3,5 miliardi di dollari (con un calo del 35% ed escludendo le vendite di automobili), secondo gli analisti di ArtTactic. Se si aggiungono le vendite private, il totale di Christie’s per il 2024 si attesta a 5,7 miliardi di dollari, con un calo del 6%, mentre Stewart prevede che il totale di Sotheby’s sia sceso del 25%, circa a circa 6 miliardi di dollari, includendo anche le vendite di auto tramite RM Auctions. Secondo Stewart, le modifiche ai premi «non hanno avuto un impatto significativo sui nostri margini».
L’inversione di rotta conclude un anno movimentato per la casa d’aste, che aveva iniziato difendendosi con successo in tribunale dalle accuse del collezionista miliardario russo Dmitry Rybolovlev. A metà anno, Sotheby’s ha informato in via confidenziale gli obbligazionisti che i suoi utili di base del primo semestre erano scesi dell’88 % anche se questo dato non comprendeva attività come le vendite private e i servizi finanziari e, secondo un portavoce, includeva alcuni significativi costi una tantum. A ottobre l’azienda ha chiuso un’iniezione di liquidità da 1 miliardo di dollari che ha reso la società di investimento di Abu Dhabi ADQ un’azionista di minoranza e ha contribuito a placare le preoccupazioni per il suo debito di 1,65 miliardi di dollari, maturato sotto il proprietario Patrick Drahi che ha acquistato l’azienda nel 2019.
La scorsa settimana, però, si è diffusa la notizia che la casa d’aste ha licenziato almeno 100 membri del personale (su un totale di 1.800), dopo una riduzione dei posti di lavoro di circa 50 unità all’inizio dell’anno. «Date le sfide che il mercato ha affrontato quest’anno, abbiamo esaminato attentamente la nostra attività e i livelli di personale per ottenere buoni risultati e crescere in futuro», ha dichiarato un portavoce.
Altri articoli dell'autore
L’analista di economia dell’arte Melanie Gerlis ripercorre i recenti passi falsi di Sotheby’s nella strategia dei diritti sul compratore, oggetto di una rapida «inversione ad U»
Un acquarello raffigurante la Laguna di Venezia, fatto esaminare da un cliente al servizio di valutazioni digitale di Christie’s, andrà in asta il 4 febbraio a New York con una stima compresa tra 300 e 500mila dollari
Mentre gli acquirenti di lungo corso frequentano meno kermesse, la crescita del numero di visitatori è dovuta a persone meno propense all’acquisto
Economie in stallo e aumento dell’inflazione fanno pensare verosimilmente a ripercussioni nel settore, nonostante i discorsi ottimistici sentiti all’ultima Art Basel, secondo l’analista Melanie Gerlis