MELANIE GERLIS
L’analista di economia dell’arte Melanie Gerlis ripercorre i recenti passi falsi di Sotheby’s nella strategia dei diritti sul compratore, oggetto di una rapida «inversione ad U»
Un acquarello raffigurante la Laguna di Venezia, fatto esaminare da un cliente al servizio di valutazioni digitale di Christie’s, andrà in asta il 4 febbraio a New York con una stima compresa tra 300 e 500mila dollari
Mentre gli acquirenti di lungo corso frequentano meno kermesse, la crescita del numero di visitatori è dovuta a persone meno propense all’acquisto
Meno di un anno fa, la casa d’aste aveva ridotto i diritti sul compratore e cercato di introdurre una commissione forfettaria sul venditore del 10% ma la proposta non ha riscontrato molto gradimento
Economie in stallo e aumento dell’inflazione fanno pensare verosimilmente a ripercussioni nel settore, nonostante i discorsi ottimistici sentiti all’ultima Art Basel, secondo l’analista Melanie Gerlis
32ma edizione: si allarga l’estensione all’arte moderna. Tema del rapporto annuale: la Cina
Il Dragone ridurrà la propria capacità di acquisto nel mercato dell'arte?
Il nuovo chairman Nanne Dekking ritiene che la trasparenza debba guidare le fiere nel XXI secolo
Articoli precedenti
In asta il 28 febbraio da Sotheby’s a Londra un ritratto di Marie-Thérèse Walter dipinto nello stesso anno di «Guernica»