Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della House Chamber al Campidoglio degli Stati Uniti, Washington

Foto tratta da Wikipedia. Official White House, photo: Adam Schultz

Image

Una veduta della House Chamber al Campidoglio degli Stati Uniti, Washington

Foto tratta da Wikipedia. Official White House, photo: Adam Schultz

Stati Uniti: scontro tra musei e senatori sull’Hear Act

La legge federale, approvata nel 2016 per facilitare le richieste di risarcimento da parte delle vittime dell’Olocausto e dei loro eredi, è prossima alla scadenza e di fronte alle proposte di rinnovamento alcuni oppongono resistenza

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Negli Stati Uniti si riaccende il dibattito sulla restituzione delle opere trafugate durante il nazismo. Al centro della discussione c’è l’Hear Act (Holocaust Expropriated Art Recovery Act), la legge federale approvata nel 2016 per facilitare le richieste di risarcimento da parte delle vittime dell’Olocausto e dei loro eredi, superando ostacoli procedurali come la prescrizione. In vista della sua scadenza nel 2026, un gruppo bipartisan di senatori ha proposto non solo di prorogarla, ma anche di rafforzarla, eliminando alcuni ostacoli tecnici utilizzati dai musei per respingere i ricorsi.

Secondo un’inchiesta del «New York Times», l’Associazione dei Direttori dei Musei d’Arte (Aamd) avrebbe ingaggiato un’attività di lobbying per contrastarne la riforma esprimendo perplessità sulle modifiche proposte, perché, come sottolineato dal portavoce Sascha Freudenheim, potrebbero «minacciare i principi del sistema giuridico, indebolire le difese in buona fede dei musei e alimentare un’ondata di cause legali». Anche il Metropolitan Museum of Art di New York ha espresso riserve. 

Il sindaco di New York, Eric Adams, ha condannato queste pressioni, invitando i musei a sostenere con decisione la giustizia per le vittime dell’Olocausto. Anche la World Jewish Restitution Organisation è intervenuta, sollecitando il consiglio di amministrazione del Met a ritirare ogni opposizione alla riforma della legge, che giudica incompatibile con i valori del museo e della città di New York.

«Anziché promuovere trasparenza e riconciliazione, ha dichiarato a maggio il senatore John Fetterman, alcuni preferiscono resistere legalmente, negando giustizia ai legittimi proprietari. Questo tradisce lo spirito della legge e scoraggia le famiglie colpite».

Non è ancora stata fissata una data per il voto in Senato, ma il Congresso tornerà a riunirsi il 2 settembre.

Alessia De Michelis, 25 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sarà presentato mercoledì 27 agosto il sito rinvenuto a febbraio in occasione dei lavori di restauro e riqualificazione di un edifico storico in via Santa Croce

Il reperto, rinvenuto nel 1924 nei pressi dell’ingresso meridionale del sito, è stato recentemente oggetto di un’analisi che ha svelato il luogo d’origine dell’animale a cui apparteneva, suggerendo che le «bluestones» siano state trainate dalla regione sud-occidentale del Paese

La Principessa del Galles, laureata in Storia dell’arte, ha selezionato nove oggetti dai depositi del museo londinese per un piccolo allestimento che copre un ampio arco temporale con l’intento di celebrare creatori e artigiani

Al PirelliHangar Bicocca sarà allestita la prima retrospettiva dedicata alla fotografa statunitense in veste di filmmaker, riunendo il più grande corpus di slideshow mai presentato

Stati Uniti: scontro tra musei e senatori sull’Hear Act | Alessia De Michelis

Stati Uniti: scontro tra musei e senatori sull’Hear Act | Alessia De Michelis