Image

Pronto intervento di conservazione all’interno della tomba rinvenuta nella necropoli dei Monterozzi, Tarquinia

Image

Pronto intervento di conservazione all’interno della tomba rinvenuta nella necropoli dei Monterozzi, Tarquinia

Tarquinia, scoperta un’inviolata tomba etrusca nella necropoli dei Monterozzi

Rinvenuta nel 2022, ha restituito un’elegante danza e una rara scena di officina: è dedicata alla memoria del restauratore dei sepolcri tarquiniesi Franco Adamo

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Un’elegante danza attorno a un flautista e una rarissima scena di officina caratterizzano la tomba etrusca scoperta a Tarquinia, nella necropoli dei Monterozzi: si tratta di uno straordinario rinvenimento, sia perché giunge dopo decenni dall’ultima scoperta di una tomba dipinta a camera, sia per la qualità delle pitture in esse conservate. Ritrovata nel 2022, la scoperta è stata ora annunciata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, che nel frattempo, grazie a un finanziamento straordinario del Ministero della Cultura, ha lavorato allo scavo e alla messa in sicurezza del sito, mantenendo il massimo riserbo per non mettere a repentaglio l’equilibrio degli ambienti da recuperare.

Archeologi al lavoro nella tomba rinvenuta a Tarquinia nel 2022

È stato il personale della Soprintendenza a rinvenire la tomba in un terreno agricolo. Con l’aiuto di archeospeleologi è stato possibile identificare alcune tombe a camera già visitate da scavatori clandestini. Ma una tomba più profonda, parzialmente piena di terra e detriti, ricavata in profondità nel sottosuolo della necropoli al di sotto di un sepolcro già esistente, si è rivelata essere non toccata. Sulla parete sinistra, figure maschili e femminili danzano intorno a un flautista dall’elegante veste bordata di rosso; sulla parete destra, una scena ancora coperta da incrostazioni terrose e calcaree è ambientata in un’officina metallurgica. Gli archeologi ipotizzano possa essere il laboratorio del dio Sethlans (l’Efesto degli Etruschi) o forse una vera officina appartenente alla famiglia titolare del sepolcro, che è stato dedicato alla memoria di Franco Adamo (1955-2022), grande restauratore delle tombe dipinte tarquiniesi.

Un tassello restaurato della parete sinistra

«Il livello straordinario delle pitture, ha dichiarato la soprintendente Margherita Eichberg, è evidente già nel primo tassello di restauro, operato da Adele Cecchini e Mariangela Santella, che mette in luce la raffinatezza dei dettagli delle figure del flautista e di uno dei danzatori». «Da decenni, ha commentato Daniele Maras, funzionario archeologo responsabile della scoperta, oggi direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, questa è la prima nuova tomba dipinta con fregio figurato che viene scoperta a Tarquinia e si preannuncia molto intrigante per la sua storia, per il livello artistico e per alcune delle scene rappresentate, uniche nel loro genere».
Proseguono ora le operazioni di restauro, sia sulle scene dipinte sia sulle pareti. La costruzione di una «casetta» di protezione dell’accesso al sepolcro, inoltre, dotata di una porta a taglio termico, consentirà ottimali condizioni di atmosfera e temperatura, consentendo in futuro l’accesso al pubblico. 

L’archeologo Daniele Maras all’interno della tomba

Arianna Antoniutti, 01 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Biblioteca Apostolica Vaticana ospita da metà febbraio «En Route», un racconto a più voci sul tema del viaggio affidato al cantante Jovanotti, a Maria Grazia Chiuri (Dior) e all’illustratrice Kristjana S. Williams. Tra mappe e avventurosi resoconti di viaggiatrici vittoriane, per la prima volta è presentato al pubblico il fondo Cesare Poma: 1.200 giornali dalle più remote parti del globo

Il 7 marzo si apre una mostra che, attraverso prestiti eccezionali, presenterà una ventina di opere capitali e autografe del Merisi per fare il punto, ad oggi, sulle novità emerse negli ultimi anni

Si è concluso il restauro dell’imponente statua, esposta dal 1866 nella Sala Rotonda del Museo Pio Clementino. Una giornata di studi ne ha ripercorso storia, interventi e ricerche

Bva Doxa raccoglie ed elabora con l’Intelligenza Artificiale oltre 35mila recensioni di Google e Tripadvisor (da luglio 2023 a giugno 2024) di 26 musei italiani. Prevalgono le automobili e D’Annunzio

Tarquinia, scoperta un’inviolata tomba etrusca nella necropoli dei Monterozzi | Arianna Antoniutti

Tarquinia, scoperta un’inviolata tomba etrusca nella necropoli dei Monterozzi | Arianna Antoniutti