Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La facciata del Duomo dopo il restauro

Image

La facciata del Duomo dopo il restauro

Terremoto, dopo 1.236 giorni riapre il Duomo di Carpi

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Carpi (Mo). Il 25 marzo il Duomo di Carpi riapre dopo un restauro durato quasi cinque anni che ha dovuto ovviare alle terribili lesioni e ai danni diffusi provocati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. Il cantiere durato 1.236 giorni ha interessato anche il vicino palazzo della canonica. Costo complessivo poco più di 5 milioni di euro di cui 4,4 dalla Regione Emilia-Romagna e il restante da numerosi enti privati. «Il restauro, spiega Marco Soglia, l’ingegnere responsabile della Diocesi di Carpi per la ricostruzione, prima di tutto è servito a ripristinare la continuità materiale delle murature della cupola della cattedrale che erano fuoriuscite di oltre dieci centimetri dal loro asse e dei due costoloni di irrigidimento della facciata, entrambi ampiamente lesionati dalle scosse sismiche. Una volta consolidati questi si è passato al ricollocamento degli elementi della facciata che erano crollati e alla ricostruzione delle porzioni crollate con il sisma: la prima porzione di volta della navata centrale, alcune coperture delle navate e la muratura di accesso al ballatoio della cupola. Un ulteriore importante intervento strutturale ha interessato i sottotetti dove sono state consolidate le volte della navata centrale e inseriti cordoli metallici su tutte le coperture lignee».
Oltre a ciò si è provveduto alla stuccatura di tutte le lesioni diffuse sugli affreschi murari della chiesa, alla ricostruzione degli affreschi sulla porzione di volta crollata, al riposizionamento dei frammenti di affresco della cupola recuperati e alla sostituzione dei telai lignei di alcuni infissi lesionati. Restaurati anche i portoni, su una statua lignea raffigurante la Madonna Assunta (Opificio delle Pietre dure), la «Sacra Famiglia e santi» dipinta da Orazio Sammachini (1532-77) e il prezioso organo attribuito a Giovanni Cipri, attivo nel XVII secolo.

Il Duomo di Carpi dopo il terremoto del maggio 2012

La facciata del Duomo dopo il restauro

La cupola del Duomo di Carpi con i segni delle lesioni provocate dal terremoto del maggio 2012

La cupola dopo il restauro

Stefano Luppi, 24 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Terremoto, dopo 1.236 giorni riapre il Duomo di Carpi | Stefano Luppi

Terremoto, dopo 1.236 giorni riapre il Duomo di Carpi | Stefano Luppi