Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliTorino. Il catalogo Bolaffi della vendita del 24 maggio (700 lotti) ha diversi motivi di interesse per i collezionisti di pittura dell’Ottocento, arti decorative europee e arte orientale. Uno dei lotti più importanti è una «Maternità» di Angelo Morbelli, una tela di 63x45 cm del periodo predivisionista in cui l’artista ritrae la moglie mentre allatta uno dei figli (base d’asta 20mila euro). Una «Marina con volo di gabbiani», olio su tela di Pompeo Mariani, di 126,5x173 cm, parte da una base di 8mila euro.
Tra gli arredi, si segnala un cassettone francese in mogano, con piano in marmo bianco e montature in bronzo dorato (da 15mila euro) realizzato alla fine del Settecento dall’ebanista francese Guillaume Beneman (1750-dopo il 1811) e già di proprietà Accorsi (all’interno di un cassetto ne conserva ancora un’etichetta cartacea).
Altri prezzi di arredi: parte da 5mila euro la richiesta per una coppia di poltrone realizzate a Lione da Pierre Nogaret alla metà del Settecento; da 6mila per un cassettone a mezzaluna torinese del 1770 ca; da 2mila per un tavolino da toilette probabilmente piemontese della seconda metà del Settecento impiallacciato in paglia di Vienna, con una scena di festa popolare raffigurata sul piano.
Nella sezione dell’asta dedicata all’arte orientale figurano tra l’altro una scultura Khmer del X secolo in pietra, raffigurante la dea Uma (a partire da 10mila euro), un torso maschile sempre Khmer del XII secolo (da 3mila euro) e un gruppo di giade cinesi consegnate da Amedeo d’Aosta e provenienti da una collezione di suo padre, il duca di Spoleto (basi d’asta comprese tra 200 e 3mila euro).

«Marina con volo di gabbiani» di Pompeo Mariani

«Maternità», di Angelo Morbelli

Il piano di un tavolino da toilette probabilmente piemontese della seconda metà del Settecento con una scena di festa popolare
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»