Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Giuliani
Leggi i suoi articoliDopo due anni di restauri, il teatro romano dell’antica Augusta Taurinorum è tornato a essere fruibile da parte dei visitatori. Gli interventi hanno interessato i resti della cavea, del portico di retroscena e delle mura, liberati da vegetazione e strutture temporanee nonché puliti e consolidati laddove necessario.
Venuto alla luce nel 1899 nel corso dell’ampliamento della Manica Lunga di Palazzo Reale e risalente all’età augustea, l’edificio fu rimaneggiato più volte nel I secolo d.C. e demolito nel IV secolo per il riutilizzo del materiale. Dotato di una nuova illuminazione, anche serale, e grazie a un pavimento reversibile, potrà ospitare eventi e spettacoli.
La direzione dei lavori è dell’architetto Filippo Masino dei Musei Reali in collaborazione con la Soprintendenza e si inserisce nel progetto più ampio di sistemazione dei Giardini Reali e del restauro conservativo della cinta muraria che si sviluppa al suo interno.

Il teatro romano di Torino. Credito: Daniele Bottallo per Musei Reali Torino
Altri articoli dell'autore
La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana
A circa 600 metri sul livello del mare, 6mila anni di storia in oltre 2mila reperti abitano 18mila metri quadrati di spazi espositivi: è il Megamuseo di Saint-Martin de-Corléans
Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno
Gli incendi che in questi giorni hanno avvolto Los Angeles hanno risparmiato il celebre museo a Malibu grazie all’adozione di misure di sicurezza preventive