Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Torino, un master per formare «mediatori» tra il mondo dell’architettura e dell'arte e il grande pubblico

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Torino. Il Politecnico di Torino propone, primo in Italia, un master di secondo livello in Design for Arts and Cultural Innovation, rivolto ad artisti e laureati in architettura e design. Nato in collaborazione con Fondazione Torino Musei e in partenariato con Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Compagnia di San Paolo e Fondazione per l’Arte Crt, avrà la durata di un anno e sarà diretto da Pier Paolo Peruccio, professore associato presso il Politecnico, con Gail Cochrane, Visual Art Supervisor.
Obiettivo del percorso formativo, che risponde a una richiesta specifica del mercato del lavoro in campo artistico, è formare figure professionali multidisciplinari che a una solida preparazione umanistica affianchino la capacità, mediante l’uso delle nuove tecnologie, di sviluppare progetti per nuovi modelli di imprenditoria e produzione culturale, nei campi del design per l’arte e della cultural innovation. La figura professionale che ne emerge è quella di un «mediatore» culturale tra il mondo dell’architettura, il sistema arte (artisti, installatori, curatori di musei, mercanti d’arte, giornalisti) e il grande pubblico. Le iscrizioni sono aperte fino al 16 gennaio 2017.
I principali musei torinesi (tra i quali Castello di Rivoli, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Gam, Museo Egizio e Museo dell'Automobile) e aziende quali Pininfarina e Juventus, hanno manifestato la loro disponibilità a ospitare gli studenti del master per lo svolgimento dei tirocini previsti. La collaborazione con queste istituzioni del territorio permetterà a 12 studenti di beneficiare di borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione. Una borsa di studio, in particolare,  è stata istituita alla memoria di Sergio Pininfarina.

Per informazioni:
https://didattica.polito.it/master/design_for_arts/2017/introduction

Redazione GDA, 10 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Torino, un master per formare «mediatori» tra il mondo dell’architettura e dell'arte e il grande pubblico | Redazione GDA

Torino, un master per formare «mediatori» tra il mondo dell’architettura e dell'arte e il grande pubblico | Redazione GDA