Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una delle teche del neonato Museo della Cultura Pop, ad Avigliana

Image

Una delle teche del neonato Museo della Cultura Pop, ad Avigliana

Tra Godzilla, Indiana Jones, Terence Hill e Bud Spencer: un nuovo museo nel Torinese

Ha aperto ad Avigliana, in bassa Val di Susa, il Museo Italiano della Cultura Pop, una collezione di oltre mille pezzi, tra «action figure», vinili, stampe d’epoca e ogni tipo di cimelio

Roberto Mercuzio

Leggi i suoi articoli

Nei giorni scorsi è stato inaugurato ad Avigliana (To) il primo Museo italiano della Cultura Pop, un «viaggio» attraverso 50 anni di storia della cultura popolare. Nella cornice del Lago Grande del comune piemontese ha aperto al pubblico questo luogo, una sorta di «santuario» per i «nerd» di ogni età.

I visitatori sono catapultati in un mondo fantastico, grazie a una raccolta che comprende figure in scala e oggetti da collezione, vinili e stampe d’epoca, locandine cinematografiche originali, fumetti rari e altri cimeli.

Il museo, nato dalla passione del collezionista Italo Allais, ha un allestimento con oltre 1000 pezzi esposti. Camminando tra le teche ci si imbatte negli Avengers, nel Signore degli Anelli, nella Justice League, in Star Wars, One Piece, Dragon Ball, i robot dei cartoni animati degli anni Settanta e Ottanta, Godzilla. Si passa dalla statua di Aquaman al busto di Batman, dalle armature di Iron Man al Guanto dell’infinito, dalla gigantografia di He Man alla bellezza eterea di Mera, dalle «action figure» dei Cavalieri dello Zodiaco ai diorami di One Piece.

Ogni oggetto narra la storia di supereroi, o di attori che hanno fatto la storia del cinema (valgano per tutti Terence Hill e Bud Spencer, al secolo Mario Girotti e Carlo Pedersoli, protagonisti della fortunata serie di film «spaghetti western» di «Trinità») o ancora di personaggi iconici della cultura giapponese.

Il Museo della Cultura Pop non si limita ad essere un luogo espositivo. L’associazione non profit Multiversi Fantastici, che ha fondato il museo, ha un progetto a più ampio respiro, che comprende incontri con autori di fumetti, sceneggiatori e scrittori, dibattiti con doppiatori professionisti e presentazioni in anteprima di nuovi progetti. Riconoscendo che non c’è cultura pop senza videogiochi, il museo ospiterà anche un allestimento con macchine «arcade» originali e cabinati per videogiochi che hanno fatto la storia di un mercato in continua evoluzione.

Roberto Mercuzio, 17 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È tutto ciò che resta del vasto complesso monastico dell’Abbazia di San Salvatore a Giugnano, nel comune di Roccastrada

Il piano è ripartito tra due piani gestionali: il primo dedicato all’assistenza ai siti italiani sotto tutela dell’Unesco (1,9 milioni euro), il secondo agli interventi di valorizzazione dei siti Unesco (1.7)

Un convegno a Roma ha rappresentato l’occasione per un dialogo aperto tra le principali organizzazioni internazionali e africane attive nella tutela e valorizzazione

Nelle stanze rinnovate sarà possibile ammirare, lungo tutta la sua parabola artistica, l’opera di Giovanni Santi (nella Sala delle Veglie) e alcuni capolavori di suo figlio Raffaello (nel Salotto della Duchessa)

Tra Godzilla, Indiana Jones, Terence Hill e Bud Spencer: un nuovo museo nel Torinese | Roberto Mercuzio

Tra Godzilla, Indiana Jones, Terence Hill e Bud Spencer: un nuovo museo nel Torinese | Roberto Mercuzio