Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Letizia Riccio
Leggi i suoi articoliLa cinquina della sessantatreesima edizione del Premio Campiello conoscerà il suo vincitore in diretta Tv, su Rai 5, sabato 13 settembre a partire dalle 20.30. La serata sarà condotta dalla giornalista del Tg1 Giorgia Cardinaletti, con interventi dell’attore Luca Barbareschi, accompagnato dalla sua Social Band, e può essere seguita anche su Rai Play e sulla pagina Instagram del Campiello. All’interno dello storico Teatro La Fenice di Venezia, Cardinaletti intervisterà i cinque finalisti prima del verdetto finale.
I selezionati, proclamati lo scorso 30 maggio dalla giuria presieduta dal giornalista e conduttore Giorgio Zanchini, sono Marco Belpoliti con Nord Nord (Giulio Einaudi editore), Wanda Marasco con Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), Monica Pareschi con Inverness (Polidoro), Alberto Prunetti con Troncamacchioni (Giangiacomo Feltrinelli), Fabio Stassi con Bebelplatz (Sellerio). Il Premio Campiello è organizzato da Confindustria Veneto attraverso la Fondazione omonima e sostenuto da numerose aziende e realtà istituzionali.
Nel corso della diretta, ci sarà spazio anche per gli altri premi del 2025. Venerdì 12, al Teatro Goldoni di Venezia, è in programma la cerimonia di premiazione della trentesima edizione del Campiello Giovani. La selezione, che quest’anno ha come partner esclusivo Intesa Sanpaolo, rappresenta un possibile trampolino di lancio per autori molto giovani, dai 15 ai 21 anni. Nella serata su Rai 5 verrà presentato il primo classificato fra i cinque finalisti; queste le opere selezionate e i rispettivi autori: Le cose che cadono di Valeria Arieti (Tuscania, Viterbo, 19 anni), Verso Oriente di Giacomo Bonato (Arquà Petrarca, Padova, 17 anni); Ferro e anima di Giacomo Masut (Martellago, Venezia, 18 anni); Fa male, il mare d’inverno di Chiara Miscali (Ardauli, Oristano, 21 anni); Un posto nel mondo di Aurora Vannucci (Parma, 19 anni).
Nel corso della serata di sabato 13 verrà consegnato anche il premio per l’Opera Prima, un riconoscimento che accende i riflettori sui talenti esordienti; quest'anno è stato assegnato ad Antonio Galetta, autore di Pietà (Giulio Einaudi editore).
Verranno, inoltre, conferiti il Premio Fondazione Il Campiello, alla carriera, alla scrittrice Laura Pariani, e il Campiello Natura-Premio Venice Gardens Foundation, il cui vincitore sarà annunciato la mattina del 13 settembre, durante la conferenza stampa presso La Casa di The Human Safety Net. Verranno infine premiate Ilaria Mattioni e Chiara Carminati, vincitrici delle due categorie in gara nella quarta edizione del Campiello Junior, dedicato agli scritti realizzati da bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni.
Altri articoli dell'autore
Nel Cagliaritano, gli scavi per la messa in sicurezza di un torrente rivelano la presenza di una fattoria tardoantica. Comune e Soprintendenza affidano l’esposizione di un Dolium all’agriturismo circostante, in attesa di reperire i fondi per gli studi
Un evento speciale in tre serate, ma anche anteprime in tutta Italia alla presenza del fotografo e del regista Roberto Andò. Per raccontare vita e opera di un protagonista del nostro tempo
Il riallestimento della Sala dei Fiamminghi, ma anche il confronto tra Caravaggio e di Jago, sono al centro della puntata di mercoledì 24 settembre
Nella Giornata Internazionale della Pace, domenica 21 settembre, la rete ammiraglia del gruppo Cairo sceglie il tema dei capolavori trafugati durante la Seconda guerra mondiale per la prima serata