Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliNona edizione per Art Monte-Carlo, che l’8 e il 9 luglio aprirà i battenti presso il prestigioso Grimaldi Forum. Il Vernissage (su invito) si terrà lunedì 7 luglio, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra «Colori ! Capolavori del Centre Pompidou». «Questa edizione, che per la prima volta si svolgerà nella nuova ed elegante estensione del Grimaldi Forum, esprime la nostra volontà di consolidare nel Principato un appuntamento internazionale di alto profilo. Art Monte-Carlo ambisce a diventare un punto di riferimento e un catalizzatore per gli attori culturali del territorio, rafforzando al contempo il ruolo di Montecarlo come luogo strategico nel mercato dell’arte», ha dichiarato Charlotte Diwan, direttrice della fiera monegasca. La nuova sede si prepara quindi ad ospitare un gruppo contenuto ma selezionato di gallerie, 24 realtà internazionali, tra cui alcune «veterane», come Almine Rech, Cortesi, Franco Noero, Georges-Philippe & Nathalie Vallois, Mennour, Moretti Fine Art, Robilant + Voena, Semiose, Van de Weghe e Vedovi. Tra le nuove gallerie spiccano invece Continua, Sperone Westwater, Suzanne Tarasieve e Waddington Custot. Gallerie di rilievo e novità internazionali.
Una collaborazione inedita caratterizzerà questa edizione: il Centre Pompidou sarà presente con uno stand dedicato alla storia e all’architettura del museo, esponendo disegni d’archivio, documenti inediti e un modello della trasformazione prevista per il 2030. L' 8 luglio, una tavola rotonda approfondirà questi temi. Inoltre, in linea con la mostra «Colori!», una selezione di oltre cento opere di artisti come Picasso, Matisse, Basquiat e Kandinsky, verrà allestito uno stand tematico curato da Didier Ottinger che offrirà una riflessione sul ruolo del colore nell’arte del XX secolo. Tra le novità del 2025, spicca il progetto di design d’interni curato dal celebre designer Pierre Yovanovitch, che realizzerà un’installazione di 60 metri quadrati con opere selezionate dalle gallerie partecipanti. La manifestazione sarà inoltre animata da un ricco programma di conferenze con collezionisti e esperti: dialoghi con Stefano Rabolli Pansera e Amal Khalaf, incontri con la collezionista e autrice Tiqui Atencio Demirdjian e il noto esperto di mercato Simon de Pury, nonché tavole rotonde con figure di spicco del Centre Pompidou e protagonisti dell’arte contemporanea, come Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Le conferenze si terranno all’interno di KERKIS, un’installazione circolare di Olivier Vadrot ispirata alle antiche agorà greche, pensata come luogo di incontro e dialogo culturale.
In parallelo alla fiera, il Principato vivrà la settima edizione della Monaco Art Week (7-12 luglio), con la partecipazione di quindici gallerie e case d’asta di rilievo internazionale, tra cui Christie’s, Sotheby’s, Hauser & Wirth e Artcurial. Oltre alla già citata mostra «Colori! Capolavori del Centre Pompidou» (Grimaldi Forum Monaco), a Villa Paloma si potrà visitare un percorso dedicato alla creatività di Gabrielle Chanel negli anni ’20 sulla Costa Azzurra, «Les Années folles de Coco Chanel». La mostra «Cactus», in collaborazione con il museo Yves Saint Laurent di Marrakech, è invece allestita a Villa Sauber e intreccia botanica e arte. Infine, «Demain l'Océan?» al Port de Monaco, è un’esposizione curata da Elodie Antoine, con opere di artisti internazionali che riflettono sulle sfide ambientali legate agli oceani. Art Monte-Carlo 2025 inaugura inoltre una nuova collaborazione con Maison Piaget, sponsor ufficiale del salone e noto marchio di alta orologeria e gioielleria. Piaget presenterà durante l’evento una selezione delle sue creazioni storiche e contemporanee, espressione di un’artigianalità d’eccellenza e di un legame profondo con il mondo dell’arte e della creatività.
Altri articoli dell'autore
«Vermeer’s Love Letters» raduna tre dipinti del venerato maestro olandese: uno del museo ospitante, un altro proveniente da Amsterdam, un altro ancora da Dublino
In un contesto di incertezza e vendite altalenanti, la regina delle fiere d’arte punta tutto sull’eccellenza: da Picasso a Frankenthaler, da Guston a Dumas, Basilea resta la vetrina dove si gioca il destino dell’estate del mercato
«Onorato di proseguire questo percorso». Il deputato di Fratelli d’Italia è in carica dal 2022
Il terremoto del 7 giugno nella Penisola Calcidica ha causato delle crepe nelle cupole dei monasteri di Dochiariou, Simonopetra e Xenophontos. Qui anche gli affreschi hanno subito danni