Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliUNA, galleria d’arte contemporanea che si dedica alla ricerca degli artisti emergenti, nata 7 anni fa a Piacenza su iniziativa di Marta Barbieri e Paola Bonino, apre il 4 marzo una nuova sede meneghina. A Piacenza rimarrà l’headquarter mentre lo spazio di via Lazzaro Palazzi 3 a Milano nascerà grazie alla partnership con la galleria Castiglioni che ha sede pure a San Paolo, in Brasile. Ad inaugurare la nuova realtà è l’artista veneziana Valentina Furian, di recente protagonista di una mostra personale presso XNL Arte a Piacenza, e di cui saranno visibili sino al 22 marzo il video «Eclissi» e una serie di disegni su gelatina trasparente. La sua pratica è radicata nelle immagini in movimento e nelle installazioni a tempo, esplorando il rapporto in evoluzione tra gli esseri umani e il mondo naturale.
In «Eclissi», due occhi pietrificati fissano lo spettatore, immobili, senza battere ciglio. Proseguendo la sua ricerca sul rapporto tra notte e giorno, sulle dinamiche tra predatore e preda e sulla dicotomia tra buio e luce, l’artista ha filmato gli occhi della «Medusa» del Canova, conservata al Museo Gipsoteca di Possagno, attraverso un filtro ottico rosso. Questa tonalità, utilizzata in alcuni dispositivi di visione notturna, aiuta l’occhio umano ad adattarsi ai cambiamenti improvvisi di luminosità, passando dal buio profondo alla luce accecante e viceversa.
«La nostra sede è in un “cortile d’arte” dove si trova pure la galleria Clima e lo studio di Matilde Cassani. Inauguriamo lo spazio presentando il video e le gelatine di Valentina Furian mentre Castiglioni, la galleria con cui collaboriamo, Alessandro Carano con una serie di nuove opere pittoriche. L’idea è che le 2 gallerie si alternino con due programmazioni distinte ma nell’ottica della collaborazione e dello scambio. Aprire a Milano significa per noi intercettare le più attuali tendenze che una città così viva e improntata al contemporaneo porta con sè», dichiarano Marta e Paola, fondatrici di UNA.
Altri articoli dell'autore
Il dipinto della Galleria Borghese a gennaio 2026 sarà al centro di una mostra alla Morgan Library
Per il terzo centenario della nascita, il Palazzo Reale napoletano ricrea l’epoca dell'avventuriero per antonomasia esponendo documenti e tre dipinti ritrovati
Dal 20 al 22 maggio oltre 690 lotti in sei sessioni: da Dürer a Depero, da Rembrandt alla Street Art toscana, tre giorni tra stampe, dipinti, sculture e rarità da collezione
Durante l’estate sarà visitabile un percorso costruito attraverso le pubblicazioni e le mostre che hanno segnato l’ultimo decennio della galleria