Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliLo ZKM, il Centro per l’arte e i media, che dall’anno scorso condivide lo spazio con il Museo di arte contemporanea, riapre le sue sale centrali dopo una ristrutturazione. Il Museo inoltre è l’epicentro di «Globale» una serie di eventi e mostre che sino al 17 aprile 2016 coinvolge tutta la città sul tema della globalizzazione. «Con i satelliti, i cellulari, le televisioni e altro abbiamo creato un’infosfera, spiega il direttore dello ZKM Peter Weibel. Fino al 1800 al mondo c’era un miliardo di persone, ora siamo tra i sette e gli otto, ma con l’infosfera si può misurare tutto. A livello globale, si può misurare tutto. Noi, con “Globale”, tracceremo una mappa dei nuovi trend nell’arte». Oltre alle conferenze e alle performance, le mostre centrali, allestite allo ZKM, sono incentrate su due installazioni di grandi dimensioni: una proiezione e un progetto sonoro micro/macro di Ryoji Ikeda (fino al 9 agosto) e «Cloudscapes», una collaborazione tra Tetsuo Kondo e la società tedesca Transsolar con lo scopo di creare nuvole artificiali (fino al 27 settembre, nella foto), mentre dall’11 agosto l’Atrium 1 + 2 del museo ospita la rassegna «Global Games». Tra gli appuntamenti in programma in città, si ricorda «The City is the Star - Art at the Construction Site», che fino al 27 settembre presenta sculture di grandi dimensioni e performance in vari spazi urbani.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale