Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

ALDROVANDI, Ulisse [Opera omnia]. Bologna: Bellagamba, Benacci, Bonomi, Tebaldini, Ferroni, 1599-1668. Venduto € 47.880

Image

ALDROVANDI, Ulisse [Opera omnia]. Bologna: Bellagamba, Benacci, Bonomi, Tebaldini, Ferroni, 1599-1668. Venduto € 47.880

Un nuovo capitolo di successo nell’incanto di libri

850mila euro di fatturato, il 96% di lotti venduti e una rivalutazione delle stime del 224%, per l’asta di Libri antichi e d’artista de Il Ponte il 25 e 26 febbraio

Il risultato dell’asta de Il Ponte, svoltasi a Milano il 25 e 26 febbraio e dedicata ai Libri antichi e d’artista, conferma il trend in crescita per il collezionismo bibliofilo che si espande in Italia e all’estero. Dopo le aggiudicazioni milionarie di Sotheby’s e Christie’s per rari manoscritti e i numerosi primati battuti nel 2024, in un mercato dominato dagli Stati Uniti, non si può più certo parlare di una sonnecchiosa nicchia di mercato. Tante le rarità apprezzate da collezionisti italiani e internazionali, tra cui la prima edizione delle «Fables Choisies» di Jean de La Fontaine (€ 47.880) e l’opera monumentale «Historia naturalis» di Ulisse Aldrovandi (€ 47.880). Risultati positivi anche per i libri d’artista, dal celebre «LITO-LATTA» di Tullio d’Albisola (€ 32.760), «omaggio al futurismo industriale, arricchito dalle audaci illustrazioni di Bruno Munari», precisano da Il Ponte, ad «Apocalissi e sedici traduzioni» di Lucio Fontana e Giuseppe Ungaretti (€ 11.340). Tra i risultati positivi alcune rare edizioni cinquecentesche, come quella dedicata all’opera di Francesco Petrarca (€ 25.200), la raccolta di novelle di Matteo Bandello (€ 23.940), il volume dedicato a Papa Gregorio XIII da Principio Fabrizi (€ 20.160), e il bestseller dell’antichità, «Libro dell’arte della guerra» di Niccolò Machiavelli (€ 12.600). Per il Settecento, infine, le vedute della Serenissima di Luca Carlevariis sono state aggiudicate a € 15.120, e il raffinato tributo agli alberi da frutta di Henri-Louis Duhamel du Monceau a € 13.860.

LA FONTAINE, Jean de (1621-1695) - Fables Choisies. Parigi: Claude Barbin, 1668. Venduto € 47.880

PETRARCA, Francesco Il Petrarca con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con piu utili cose in diversi luoghi di quella novissimamente da lui aggiunte et ristampate. Venezia: Giovanni Antonio di Nicolini da Sabio, 1541. Venduto € 25.200

Redazione, 28 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Fabrizio Moretti lascia la direzione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze dopo dieci anni e cinque edizioni. Al suo posto subentra il noto antiquario fiorentino Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia

Per gli studiosi il ritrovamento avvenuto nel Pyongan meridionale apre nuove prospettive sul patrimonio spirituale e artistico della dinastia Goryeo (918-1392), l’età d’oro del Buddismo nella penisola coreana

La rassegna elvetica, dal 19 al 22 giugno, annuncia il suo programma, tra visioni monumentali, premi pionieristici e incursioni sensoriali

 

Una selezione di capolavori tre e quattrocenteschi celebra la stagione d’oro della pittura toscana. Dipinti e miniature su fondo oro in mostra online e nelle sedi internazionali della maison

Un nuovo capitolo di successo nell’incanto di libri | Redazione

Un nuovo capitolo di successo nell’incanto di libri | Redazione