Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Bruno Botticelli, nuovo Segretario Generale della Biaf

Courtesy Biaf

Image

Bruno Botticelli, nuovo Segretario Generale della Biaf

Courtesy Biaf

Cambio al vertice della BIAF: Bruno Botticelli è il nuovo Segretario Generale

Fabrizio Moretti lascia la direzione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze dopo dieci anni e cinque edizioni. Al suo posto subentra il noto antiquario fiorentino Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia

Dopo dieci anni alla guida della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (BIAF), Fabrizio Moretti lascia la carica di Segretario Generale, passando il testimone a Bruno Botticelli, attuale Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia. La decisione è stata ufficializzata durante la riunione del Comitato Direttivo della BIAF, tenutasi il 16 aprile. Il nome di Botticelli è stato proposto dallo stesso Moretti e accolto all’unanimità, segnando così una transizione condivisa e fortemente voluta. Durante il suo decennio alla direzione della biennale, Fabrizio Moretti ha impresso una svolta internazionale alla manifestazione, portando a Firenze nomi prestigiosi del collezionismo e del mercato antiquario mondiale. «È stata un’esperienza straordinaria, ha dichiarato Moretti, lavorare per la mostra più antica e bella del mondo mi ha riempito di gioia e soddisfazione, e, sicuramente, accresciuto come persona». Nel suo saluto, ha voluto ringraziare tutto lo staff organizzativo, gli sponsor, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e la Camera di Commercio, e le istituzioni cittadine, sottolineando il sostegno ricevuto dal Comune di Firenze e in particolare dai sindaci Dario Nardella e Sara Funaro. Ha infine ribadito la sua convinzione che i ruoli istituzionali debbano rinnovarsi ciclicamente: «Dopo cinque edizioni è giusto che ci sia un nuovo Segretario Generale. Le persone passano, la Biennale dell’Antiquariato di Firenze rimane». Visibilmente emozionato, Bruno Botticelli ha accolto la nomina con gratitudine: «Ricevere l’incarico di Segretario Generale della Biennale è un onore. Ringrazio il Comitato per la fiducia e soprattutto Fabrizio Moretti, un amico, un filantropo, e un professionista che ha segnato una pagina importante della storia della BIAF». Con Botticelli alla guida, la BIAF si prepara a scrivere un nuovo capitolo, nel segno della continuità e dell’eccellenza che da sempre la contraddistinguono.

Redazione, 17 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Due importanti opere dell'artista fanno capolino tra gli stand della fiera, proprio mentre in museo inaugura uno degli appuntamenti espositivi più attesi della stagione: «Kerry James Marshall: The Histories»

«The Blue Garden (My Garden Gate)» (1909) di Gabriele Münter, venduto da Hauser & Wirth per 3 milioni dollari, è al momento il pezzo più costoso della fiera

La collettiva riunisce artisti internazionali emergenti e mid-careers provenienti da Cina, Stati Uniti e Brasile, attivi in Italia e all’estero: Jose Victor de Castro Negreiros, Austin Hayman, Daniel Lannes, Luciano Maia, Zhao Wenliang e Qi Zhang

 

Per il ministro della Cultura, Alessandro Giuli: «La proposta di Cecilia Canziani con il progetto di Chiara Camoni è una notevole declinazione al femminile di un “materialismo magico”che antichizza il presente, con sapienti evocazioni mediterranee, citazioni e imitazioni trascendenti. Il progetto mostra una rara capacità di trasformazione della Natura in un laboratorio artistico vivente»

Cambio al vertice della BIAF: Bruno Botticelli è il nuovo Segretario Generale | Redazione

Cambio al vertice della BIAF: Bruno Botticelli è il nuovo Segretario Generale | Redazione