Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberto Mercuzio
Leggi i suoi articoliA Tivoli (Rm) il 21 ottobre, alle ore 11.30, alla presenza del capo di Gabinetto del Ministro Valentina Gemignani, del direttore generale Musei del MiC Massimo Osanna e della direttrice delegata dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este Elisabetta Scungio sarà presentato un nuovo percorso espositivo dei Mouseia-Musei del Canopo di Villa Adriana.
Questa novità consente di valorizzare il contesto monumentale e, al contempo, di ampliare lo spazio espositivo. Finora, infatti, il percorso includeva solo la visita al piano superiore del complesso museale, mentre non era fruibile quello inferiore dove si conserva una parte significativa della statuaria rinvenuta nel Canopo.
Otto sale in sequenza ospitano le opere più significative emerse dagli scavi archeologici condotti nel tempo: tra queste spiccano le Cariatidi, provenienti dall’area del Canopo, alcuni ritratti imperiali e i resti del gruppo scultoreo ispirato alla leggenda omerica del mostro Scilla che divora i compagni di Ulisse.
Inoltre, è esposta una parte considerevole delle decorazioni della Villa, tra cui gli affreschi provenienti dall’area del cosiddetto Macchiozzo, recentemente restaurati e ricomposti. Sono anche presenti reperti che rimandano all’Egitto, tra cui una figura di Horus e una Sfinge, frutto di indagini stratigrafiche effettuate nell’ultimo ventennio nell’area della Palestra e in quella dell’Antinoeion.
Per la prima volta sarà infine visibile, dopo l’ultimo restauro, una scultura in marmo bigio che ritrae due figure distese del ciclo statuario dei Niobidi.
La riqualificazione degli ambienti è stata possibile grazie al finanziamento Pnrr-Investimento 1.2, dedicato all’accessibilità dei musei e dei luoghi della cultura, gestito dalla Direzione generale Musei del MiC: sono stati consolidati, in particolare, gli intonaci decorati delle volte romane ed è stato revisionato l’impianto di deumidificazione, garantendo così le migliori condizioni microclimatiche per la conservazione delle opere e la salubrità dell’aria negli spazi di visita. Dal 22 ottobre il complesso sarà aperto al pubblico, dal lunedì alla domenica. Informazioni e biglietti sulla pagina dedicata del sito di CoopCulture.
Altri articoli dell'autore
A due anni dagli attacchi del 7 ottobre, i funzionari lamentano collaborazioni interrotte, un’attività caratterizzata dai traumi e il «silenzio assordante» del mondo dell’arte
Ritorna la manifestazione del Ministero della Cultura, affiancata da «Carte in Dimora», promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italine
Si tiene nell’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, che ha collaborato con l’Ordine di categoria della Campania, organizzatore dell’evento
Da molto tempo nei depositi del museo, è stata recuperata grazie al contributo dell’associazione «Amici del Museo Pepoli» che ne ha finanziato integralmente i lavori