Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un piccolo gioiello rococò

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Dai nostri inviati speciali, i lettori

Avvocato Paolo Rumor

Segnalo lo stato di gravissimo degrado in cui versa l’Oratorio della Sacra Famiglia, realizzato dalla famiglia Calvi nel 1752 e sito nel Comune di Arcugnano. È un edificio in stile rococò. Presenta nella facciata un timpano nel quale è inscritto un fregio ellittico decorato da cornici. Al centro è posta una finestra dalla cornice mistilinea, che sovrasta un elegante portale dal timpano spezzato, che a sua volta inscrive una decorazione a conchiglia in rilievo. All’interno il soffitto è crollato già da tempo; nella parete opposta alla facciata è posto un altare tardobarocco.

L’Oratorio si trova nella Valle dei Calvi, in una delle più belle valli dei Colli Berici che circondano Vicenza, ancora quasi intatta dal punto di vista paesaggistico in quanto area ricca di boschi, prati e acque sorgive. Da notizie apprese in loco la cappella è stata in passato totalmente spogliata delle pitture e degli arredi sacri, in parte a opera della parrocchia e in parte a opera dei proprietari. La situazione di degrado è stata più volte denunciata al Comune, ma questo non è mai intervenuto, nemmeno dietro le recenti segnalazioni di pericolo di crollo.

Auspico che questa mia segnalazione attivi l’interesse collettivo e induca la proprietà o le autorità competenti a compiere quanto necessario per recuperare e salvare l’edificio sacro, magari inserendolo nei percorsi dell’arte minore vicentina (si trova poco lontano dalla Basilica di S. Agostino, un prezioso esempio di arte romanica francescana risalente al 1320). Un intelligente intervento dell’amministrazione potrebbe utilizzare l’oratorio nell’ambito di un percorso nei luoghi della memoria del Risorgimento che hanno nel comprensorio di Monte Berico altre tappe d’arte, di storia, di cultura.

Redazione GDA, 18 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Un piccolo gioiello rococò | Redazione GDA

Un piccolo gioiello rococò | Redazione GDA