Image

«Anna Maria Luisa de’ Medici Elettrice Palatina» (1689-91), di Antonio Franchi, Firenze, Galleria Palatina (particolare)

Image

«Anna Maria Luisa de’ Medici Elettrice Palatina» (1689-91), di Antonio Franchi, Firenze, Galleria Palatina (particolare)

Un racconto «per ritratti» dei Medici negli Uffizi

Il libro di Adele Milozzi è un viaggio biografico tra le vite di granduchi, banchieri, cadetti e principesse, classificato un po’ impropriamente solo come «guida»

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Un viaggio biografico «per ritratti» nelle vicende storiche e umane della famiglia Medici attraverso i quadri accumulati di generazione in generazione e conservati agli Uffizi o nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti: da Giovanni di Bicci, il primo dei Medici a diventare «qualcuno» nella Firenze che conta fra Tre e Quattrocento, fino agli epigoni dalle parentele illustri, francesi e germaniche, e alla demiurga della conservazione dei tesori d’arte medicei alla patria toscana, la mai troppo lodata elettrice Anna Maria Luisa.

Un libro delizioso a leggersi, quasi a ripercorrere le pagine medicee di Anna Banti (La camicia bruciata, 1973) o anche di Maria Bellonci (in Segreti dei Gonzaga, 1947), zeppe di pennellate di vita di banchieri e principesse belle e assassinate o morte giovinette (l’indimenticabile Maria di Cosimo I, di Agnolo Bronzino, gli occhi color dell’acqua pura); di granduchi statisti spregiudicati o malinconici e ammalazzati; di cadetti che primeggiano da cardinali bon vivant e mecenati; di giovani eredi di belle speranze ma di vita sprecata nei libertinaggi; di matrimoni riusciti o infelicissimi, a volte fecondi altre sterili e inutili; di mogli soddisfatte e gloriose reggenti oppure rassegnate, malmostose, disperate, ribelli; di spose reali e imperiali, quest’ultime sovrastate dalle più famose e potenti Marie e Caterine ma di così stretti legami asburgici da creare quasi un ramo mediceo tirolese.

Così apprezzabile nel contrappunto rimbalzato fra Pontormo, Raffaello, Mantegna, Tiziano, Bronzino e Allori, Pourbus e Sustermans, Barocci e Baciccio, il libro resta in fondo «umiliato e offeso» dall’essere classificato come «guida», definizione asettica e un po’ saccente, strumentale, per niente pindarica come invece meriterebbe. Ma si sa, l’editore ha ragioni che il lettore non comprende.

I ritratti dei Medici alle Gallerie degli Uffizi. Guida,
di Adele Milozzi, 96 pp., 52 ill. col., Officina Libraria, Roma 2023, € 14

«Anna Maria Luisa de’ Medici Elettrice Palatina» (1689-91), di Antonio Franchi, Firenze, Galleria Palatina (particolare)

La copertina del volume

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 23 marzo 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Concesso in comodato gratuito dalla figlia Giovanna, si affianca ai cinque ritratti «d’antenati» commissionati dai Bargellini e conservati nello stesso museo bolognese

Un nucleo significativo della raccolta che Antonio Stame e Vincenzina Lanteri avevano riunito nel secondo ’900 è ora visibile a Palazzo Bentivoglio, il luogo dove questa si era formata

Inizia all’Alte Pinakothek di Monaco, e proseguirà negli Stati Uniti, il tour del primo studio sulla carriera durata circa sessant’anni dell’artista

Nel museo bavarese sono esposti circa 180 pezzi datati dal III millennio a.C. al V secolo d.C., provenienti dalle collezioni Fischer; Scheuermann e Skoluda

Un racconto «per ritratti» dei Medici negli Uffizi | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Un racconto «per ritratti» dei Medici negli Uffizi | Giovanni Pellinghelli del Monticello