Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliNel 2025 Leica festeggia il centenario del suo primo modello di macchina fotografica, nata dall’intuizione di Oskar Barnack e dalla visione imprenditoriale di Ernst Leitz II. Bisogna tornare al 1925 per risalire al momento in cui Leitz II scelse di produrre l’idea di Barnack, ingegnere meccanico di precisione presso la Ernst Leitz Werke, che ne aveva già completato il prototipo undici anni prima. Prima macchina compatta e leggera con un formato 24x36 mm su pellicola 35 mm, la Leica I ha rivoluzionato la fotografia e l’ha resa parte della vita quotidiana, consentendo la nascita della street photography, del fotogiornalismo e del reportage e accompagnando generazioni di fotografi come Henri Cartier-Bresson, Elliott Erwitt, Steve McCurry, Matt Stuart e Joel Meyerowitz.
«Vivo con Leica, è accanto a me sulla mia spalla quando esco e anche quando dormo. La mia vita di tutti i giorni è connessa a lei, racconta Meyerowitz. Sin dalla mia prima Leica, comprata nel 1963, mi sono sentito trasformato in un essere umano che con gli occhi poteva finalmente mettere a fuoco la poesia, la drammaticità, le sensazioni di ogni giorno: finalmente tutto aveva senso».
Da Dubai a New York, da Tokyo a Melbourne, da Parigi a Shangai: tutto il mondo sarà coinvolto nelle celebrazioni per l’intero anno, tra grandi mostre e appuntamenti speciali ai quali parteciperanno fotografi, creativi, designer e appassionati in un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione di Leica.
In Italia, Milano è protagonista con due appuntamenti. Ad aprile, in occasione della Milano Design Week, Leica Store e Leica Galerie racconteranno l’evoluzione del design delle loro fotocamere attraverso un’installazione, schizzi e prototipi, immagini iconiche e pezzi da collezione. A giugno, sarà il momento della tappa italiana di «In conversation», dodici mostre in giro per il mondo per mettere a confronto un fotografo Leica Hall of Fame con un giovane talento: nel nostro paese sarà il turno di Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930) e Roselena Ramistella (Gela, 1982).

Un’immagine della Leica I, prima macchina fotografica del marchio tedesco creata nel 1925

Oskar Barnack alla sua scrivania della Leitz Company nel 1933
Altri articoli dell'autore
Fabrizio Moretti lascia la direzione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze dopo dieci anni e cinque edizioni. Al suo posto subentra il noto antiquario fiorentino Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia
Per gli studiosi il ritrovamento avvenuto nel Pyongan meridionale apre nuove prospettive sul patrimonio spirituale e artistico della dinastia Goryeo (918-1392), l’età d’oro del Buddismo nella penisola coreana
La rassegna elvetica, dal 19 al 22 giugno, annuncia il suo programma, tra visioni monumentali, premi pionieristici e incursioni sensoriali
Una selezione di capolavori tre e quattrocenteschi celebra la stagione d’oro della pittura toscana. Dipinti e miniature su fondo oro in mostra online e nelle sedi internazionali della maison