Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliParigi e Milano. Figlia dei sovrani di Etiopia, Cefeo e Cassiopea, Andromeda ebbe la sfortuna di avere una madre talmente vanitosa da affermare di essere più bella delle Nereidi, bellissime ninfe marine. Queste esortarono Poseidone a dare una lezione a Cassiopea: fu mandato un mostro marino (o un’inondazione) a devastare le coste del regno di Cefeo. Quest’ultimo chiese un parere all’Oracolo di Ammone, che gli rispose che per placare il mostro doveva sacrificare Andromeda, sua figlia, che fu così incatenata alla costa rocciosa dell’Etiopia, da cui poi venne strappata e salvata da Perseo. È così, accovacciata e incatenata, che la ritrasse Auguste Rodin in un marmo del 1887 (di 28,1x30,7x18,5 cm) che la casa d’aste Artcurial ha riscoperto in una perizia all’inizio di quest’anno presso gli eredi dei coniugi collezionisti d’arte cileni Carlos Morla Vicuña (1846-1901) e Luisa Lynch del Solar (1864-1937), lui politico e diplomatico, lei scrittrice e femminista militante, che ricevettero in dono l’opera da Rodin dopo che lo scultore francese aveva ritratto Luisa in un busto commissionato da Carlos, poi esposto al Salon National des Beaux-Arts di quell’anno e acquistato dallo Stato francese per i musei parigini, con il placet del committente.
Il marmo è rimasto sempre presso la famiglia a cui fu donato dal suo autore, e sarà venduto all’asta da Artcurial il 30 maggio, nell’anno del centenario della morte di Rodin, con stime comprese tra 800mila e 1,2 milioni di euro.
È uno dei cinque marmi di Rodin conosciuti con questo soggetto: gli altri si trovano al Musée Rodin di Parigi, al Rodin Museum di Filadelfia, al Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires e in una collezione privata che ha acquistato il suo esemplare all’asta una decina d’anni fa. Per l’opera è previsto un tour espositivo di presentazione che toccherà le città di Bruxelles, dal 20 al 22 aprile, Vienna, dal 27 al 28 aprile, e Milano (nella sede della casa d’aste francese di corso Venezia) dal 4 al 6 maggio.

Auguste Rodin, Andromeda, 1887, marmo, 28,1 x 30,7 x 18,5 cm provenienza: famiglia Lynch de Morla. Stima: €800.000-1.200.000
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»