Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Una P maiuscola

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

La galleria di Alessandro Pasotti e Fabrizio Padovani ingrandisce la sua sede

La galleria P420 Arte contemporanea, fondata nel 2010 da Alessandro Pasotti e Fabrizio Padovani, cambia sede e in parte anche filosofia espositiva. Dopo decine di mostre degli artisti della «scuderia», come Helene Appel, Irma Blank, Antonio Calderara, Rodrigo Hernández, Ana Lupas, Franco Vaccari e numerosi altri delle correnti dell’arte concettuale e minimalista, si sposta da un primo piano a un più «flessibile» piano terra, cosa che influirà anche nelle future potenzialità espositive.

La nuova sede è dislocata in due sale, per un totale di 600 metri quadrati e soffitti alti 5 metri: «Restiamo sempre in zona MAMbo, spiega Alessandro Pasotti, ma ora siamo in via Azzo Giardino, più vicini a un polo di gallerie private che agiscono nella zona. Avevamo bisogno di essere più flessibili e di dare maggiore libertà ai curatori delle nostre mostre».

La mostra che inaugura questo spazio, «Teoria ingenua degli insiemi», a cura di Cecilia Canziani e Davide Ferri e allestita dal 28 gennaio al 26 marzo, è in realtà un doppio appuntamento che comprende un’antologica delle sculture di Paolo Icaro (Icaro Chissotti, Torino 1936) abbinata a una collettiva dei tre più giovani artisti, Marie Lund, David Schutter e Bettina Buck. Icaro è rappresentato da lavori di vari periodi, compresi i recentissimi «Linea tesa» e «Spazi di spazio», nei quali prosegue una sua riflessione sullo spazio accompagnata da una poeticità che non tralascia il senso fisico e mentale per la materia, creando così una forma di «tensione» percepibile con facilità dall’osservatore. La danese Marie Lund (1976) indaga in scultura la relazione tra pieni e vuoti, mentre la tedesca Bettina Buck (1974) riflette sui lati performativi della plastica con attenzione tra corpo e spazio. Lo statunitense David Schutter (1974), infine, si confronta con la tradizione europea dell’arte creando quadri dal forte cromatismo reso da una vivida materia pittorica.

Stefano Luppi, 23 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Una P maiuscola | Stefano Luppi

Una P maiuscola | Stefano Luppi