Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Curatola
Leggi i suoi articoliStoricamente le città musulmane dal punto di vista urbanistico non sono mai state aperte, anzi. Madinat al-Salama (Città della Pace, fondata il primo agosto 762, che poi diverrà Baghdad) era circolare e con addirittura un duplice cerchio di mura. Ma se essere aperti vuol dire dialogare, ascoltare un discorso interessante o semplicemente starsene per i fatti propri oppure riposare, o, ancora, stare a leggere un libro, mangiare qualcosa o addirittura fumare quando era consentito farlo, e talvolta corteggiare le ragazze con discrezione (con semplici e furtive ma esplicite occhiate come da noi avveniva nelle chiese...) e trovare ombra d’estate e un tetto sotto la pioggia, acqua, un gabinetto... allora questa è la moschea. Edificio che per architettura si apre su tanti fronti (lo so bene che la corrente malikita non permette l’accesso alla sala di preghiera per i non musulmani; ognuno ha, in un certo senso, i suoi lefreviani...), che è multiforme e sfaccettato con lo scopo di portare tutti nella stessa direzione: a Dio passando per Mecca. Una città aperta, qualsiasi città aperta, oggi, non può che avere almeno una moschea!
Altri articoli dell'autore
Minima mediterranea • Preziose testimonianze del primo Trecento persiano vicino al sito iraniano bombardato da Israele e Stati Uniti
Minima mediterranea • In ogni regione italiana dovrebbe esserci almeno un sito dove far confluire le opere d’arte grazie a personale specializzato e laboratori di restauro
Minima mediterranea • Contro la concorrenza sleale della porcellana, i vasai arabi locali inventarono una loro particolare «ricetta», i cui segreti risiedono nel trattato del 1301 di Abul Qasim
Minima mediterranea • Un patrimonio straordinario per il Museo Islamico Nazionale che in Italia non c’è ancora ma che ci dovrebbe essere