Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliIl tardo Medioevo fu l’epoca dei tessuti più clamorosi: drappi magnifici, intessuti d’oro e d’argento, che dall’Oriente all’Occidente erano ricercatissimi, quali simboli di bellezza e di potere, come ben riassumeva la notevole, recente mostra «Tessuto e ricchezza nel Trecento» alla Galleria dell’Accademia di Firenze.
Ignazio del Punta e Maria Ludovica Rosati ripercorrono, invece, in un bel volume edito da Maria Pacini Fazzi, il destino specialissimo di Lucca, che intorno al suo prestigio tessile costruì la fortuna di una città, in Italia e in Europa. Frammenti di quelle ricchissime produzioni brillano nelle collezioni del Bargello e nel Musée de Tissus di Lione, città gemella in terra di Francia. Gli autori, con l’ausilio di un ricco apparato iconografico, ben ricostruiscono la relazione, profondissima, tra un luogo e la sua attività principale.
Vengono alla luce nomi e fatti, di genealogie mercantili avventurose: niente era mai abbastanza bello, le materie giungevano dentro la cerchia murata della città da luoghi incommensurabile distanza. Nei quadri e negli affreschi brillano le stoffe magnifiche, come il blu profondissimo che adorna la «Maestà» di Ambrogio Lorenzetti. Tra statuti di antichi ordini e corporazioni, immagini di opere pittoriche, e notizie di viaggi, scorre una analisi puntuale di un sistema di creazione della bellezza, che portò il nome di Lucca ai quattro angoli del mondo.
Lucca una città di seta. Produzione, commercio e diffusione dei tessuti lucchesi nel tardo Medio Evo, di Ignazio del Punta e Maria Ludovica Rosati, 334 pp., ill., Maria Pacini Fazzi Edizioni, Lucca 2017, € 45,00

Un tessuto serico prodotto a Lucca nel tardo Medioevo
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta
Articoli suggeriti
A 50 anni dalle volontà di Loriano Bertini, che diede vita all’istituzione museale di Prato, il nuovo contributo di quasi 2mila oggetti dal Quattro in una mostra lunga un anno
In Italia conserviamo uno straordinario patrimonio tessile, testimonianza della circolazione di oggetti preziosi, tecniche e forme d’arte che alla fine del Medioevo ebbe luogo in tutto il continente eurasiatico. Per il 10 e 11 dicembre è organizzato un convegno nell’Università degli Studi «G. d’Annunzio» Chieti-Pescara e Museo Diocesano di Lanciano per parlare del tessuto ritrovato nel 2014
A Villa Olmo, in dialogo con i tessuti antichi e l’archivio tessile, sono allestite le opere appositamente realizzate da artisti che hanno collaborato in questi anni con la Fondazione
16mila mosaici in rete