Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Una galleria non profit a Mosca

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Mosca dispone di un nuovo spazio espositivo non profit finanziato dalla fondazione «In Artibus» di Inna Bazhenova, proprietaria di «The Art Newspaper Russia» e, dal 2013, di «The Art Newspaper». La galleria all’Imbarco Prechistenskaya, progettata dall’architetto moscovita Eugene Asse per godere di luce naturale, ha aperto con una mostra di opere da musei e collezioni private russi di Vladimir Weisberg (1924-85) aperta fino al primo marzo. L’artista, ancora poco noto in Occidente, invita a paragoni con Morandi per le sue tranquille, pallide nature morte. Gli 88 dipinti, disegni e acquerelli esposti spaziano lungo tutti i periodi del suo iter creativo, ma la massima enfasi è posta sul cosiddetto «Periodo bianco» riferibile agli anni 1970-80, quando gli oggetti delicatamente illuminati si dissolvono in uno spazio indefinito e purificato. La mostra è sponsorizzata dalla società di investimenti Vesper. Attraverso l’allestimento di mostre e la pubblicazione di libri e cataloghi, la fondazione «In Artibus» ha l’obiettivo di rafforzare le relazioni culturali internazionali e introdurre l’arte russa sulla scena artistica internazionale. Tra i progetti di Inna Bazhenova, anche la pubblicazione di biografie di artisti, libri su collezionisti e mercanti d’arte e la traduzione di monografie. Secondo la curatrice capo della fondazione, Elena Rudenko (nella foto, a sinistra con Inna Bazhenova), lo spazio espositivo proporrà arte moderna attraverso tre o quattro mostre all’anno. Il post impressionista Ilya Mashkov del gruppo «Fante di Quadri» sarà il prossimo e, nel 2016, sarà la volta di Maurice Utrillo e Georges Rouault. La Bazhenova ha anche dato vita alla Mikhail Roginsky Foundation per occuparsi della diffusione dell’opera dell’artista morto nel 2004: l’estate scorsa, con il supporto di In Artibus, ha permesso lo svolgimento a Ca’ Foscari della mostra «Mikhail Roginsky: oltre la porta rossa», nel quadro della 14ma Biennale Internazionale di Architettura di Venezia (cfr. Vernissage, n. 161, lug.-ago. ’14, pp. 12-13).

Redazione GDA, 08 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Una galleria non profit a Mosca | Redazione GDA

Una galleria non profit a Mosca | Redazione GDA