Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliDa oggi 5 all’8 giugno si tiene a Torino la nuova edizione del festival Archivissima, quest’anno dedicato al tema «Dalla parte del futuro». Ideato da Promemoria Group e organizzato dall’associazione di promozione sociale Archivissima Aps, l’evento nasce nel 2018 sulla scia del format «La Notte degli Archivi», ed è il primo festival italiano dedicato alla promozione dei patrimoni conservati negli archivi storici di enti, istituzioni e imprese.
La manifestazione, realizzata con la collaborazione della Direzione generale Archivi, prevede un importante momento di coinvolgimento degli archivi italiani («La Notte degli Archivi», appunto). L’evento si svolgerà domani 6 giugno dalle ore 18.30 in avanti e prevede, come da tradizione, l’apertura delle porte degli Archivi e il coinvolgimento del pubblico attraverso un’ampia varietà di iniziative, tra cui visite guidate, mostre, incontri, proiezioni, performance, podcast, video e molto altro, dedicate a valorizzare il patrimonio archivistico in relazione al tema dell’edizione di quest’anno.
Tra le iniziative previste per la Notte degli Archivi e segnalate dalle pagine del Ministero della Cultura menzioniamo quelle degli Archivi di Stato di Benevento, Forlì-Cesena, L’Aquila, Matera, Potenza, Sassari, Siena, quelle del Parco dell’Appia Antica e del Parco Archeologico del Colosseo a Roma, quello della Biblioteca Comunale Paolo Borsellino di Como e quello di NoMus Digital Archive di Milano, un Centro studi e ricerche sulla musica moderna e contemporanea.
Tra gli altri appuntamenti, il 6 giugno alle ore 15 presso la sede del Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» a Venaria Reale (To) si terrà la masterclass «Corridoi nel tempo», in cui il Ccr, il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino e la Casa della Musica del Comune di Parma si confronteranno sul tema del restauro della memoria e sul valore dell’opera artistica come testimonianza storica, in dialogo con il presente e il futuro, attraverso pezzi unici, documenti inediti e i tre archivi conservati al Ccr.
Alle Gallerie d’Italia di Torino si terranno alcuni appuntamenti nei quattro giorni tra oggi 5 giugno e l’8. «Impresa e memoria: costruire il futuro sulle radici» è quello che si tiene oggi alle 16.30. Domani 6 giugno, alle 11.30 «Domani il mondo cambierà. Il futuro del cibo, il cibo per futuro»; alle 13 «Memorie di un cuoco d’astronave. Dialogo sulla memoria del cibo, tra archivi e futuro»; alle 18 «Il futuro nella storia delle imprese. La salita dei giganti e altre storie». Il 7 giugno, alle 13 «Holmes and Bacon. A tavola con Sherlock Holmes nell’Inghilterra vittoriana: un viaggio tra passato, presente e futuro»; alle 15.30 «Ciao futuro! L’archivio di Giorgio Gaber»; alle 16.45 «Il futuro della memoria. Scrittori, editori e lettori a confronto»; alle 18.30 «Le città del lontanissimo futuro. Per uno Swat possibile: 70 anni di archeologia italiana in Pakistan»; alle 21 «La compagnia del tempo. La memoria letteraria tra passato e futuro». L’8 giugno, infine, alle 15 «E non scappare mai. Miriam Mafai, i segreti e le lotte nella tempesta»; alle 16.30 «Ascensore per la Luna. Piero Angela: Le meraviglie del possibile»; alle 18 «L’ombra del futuro. I misteri d’Italia, le carte d’archivio, il valore del tempo».
In occasione della Notte degli Archivi, dalle ore 18:30 alle 23, l’Archivio Storico della Città di Torino, in via Barbaroux 32, aprirà straordinariamente al pubblico la mostra «Aprile 1945: Torino è libera».
Intesa Sanpaolo è Main partner di Archivissima, che gode del contributo di Fondazione Crt e della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, del supporto di Siae e Confcommercio, del sostegno di Italgas e del patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino, Università di Torino, Politecnico di Torino e Anai (Associazione Nazionale Archivistica Italiana)
Altri articoli dell'autore
Dal 26 settembre al 4 ottobre 2026, la 34ma edizione della BIAF accende i riflettori su Palazzo Corsini. Bruno Botticelli: «Un appuntamento imprescindibile per la città e per il mondo dell’arte»
Un portolano da sogno, manoscritti da collezione e rilanci da record: il mercato del libro antico parla (ancora) tutte le lingue del mondo
Una rassegna dedicata alla «moving image» porterà in Salento, dal 20 al 22 luglio, film provenienti da archivi e fondazioni d’arte contemporanea europee
A sorpresa, dopo le voci dei giorni scorsi di un possibile nuovo bando, il ministro della Cultura ha comunicato i nomi dei cinque nuovi titolari dei musei di prima fascia: Colosseo, Museo Nazionale Romano, Mann, Galleria dell’Accademia e Musei del Bargello, Musei Reali