Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Ponte dell'Accademia a Venezia

Image

Il Ponte dell'Accademia a Venezia

Venezia, il Ponte dell'Accademia mette gli occhiali

Il gruppo Luxottica ne finanzierà il restauro con 1,7 milioni di euro. Partito intanto il restauro del Ponte di Rialto. Ancora incidenti sul Ponte di Calatrava

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Venezia. Alla fine anche il Ponte dell’Accademia, quello che attraversa il Canal Grande all’imbocco delle Gallerie omonime, ha trovato chi ne finanzia il restauro. La Luxottica Group, leader nel campo degli occhiali, ha messo a disposizione 1,7 milioni di euro. Edificato nel 1932 il ponte è considerato l’eterno incompiuto: se le basi di appoggio in cemento sono infatti solide, fragile e deperibile è invece la sua struttura in legno e per questo necessita periodicamente di manutenzione, tanto più essendo attraversato da 8 milioni di turisti all’anno. Il restauro sarà rigorosamente filologico, in linea con le molte prese di posizioni a favore del manufatto storico.

Il 30 aprile, intanto, è partito l’intervento sul Ponte di Rialto, dopo una fase diagnostica che ha rilevato uno stato di forte degrado della pietra con cui è costruito. Anche in questo caso i lavori, per un importo di 5 milioni di euro, sono finanziati da un industriale veneto, Renzo Rosso, fondatore del noto marchio della moda Diesel.

A essere sempre al centro dei guai è, invece, il Ponte di Calatrava. L’ultimo infortunio di una numerosa sequela d’incidenti, causati della fragilità degli scalini di vetro, è capitato nei giorni scorsi a una coppia di turisti americani. Che hanno pensato di utilizzare la peraltro ultracostosa cabinovia che l'attraversa e sono rimasti a «cuocere» per molti minuti, in una giornata calda, perché il meccanismo si era inceppato.

Il Ponte dell'Accademia a Venezia

Lidia Panzeri, 27 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Venezia, il Ponte dell'Accademia mette gli occhiali | Lidia Panzeri

Venezia, il Ponte dell'Accademia mette gli occhiali | Lidia Panzeri