Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Venezia, il nuovo Cda dei Musei Civici

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Venezia. Manca ancora la ratifica formale ma ormai è certo: Bruno Bernardi docente di Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia sarà il nuovo presidente del Consiglio di Amministrazione del Fondazione Musei Civici. Bernardi, oltre alla cattedra che ricopre, presiede dal 2008 il Master interfacoltà in Economia e Gestione delle Arti di Ca’ Foscari (EGART) e dal 2007 coordina il Master internazionale (MABAC) Management dei Beni Ambientali e Culturali in collaborazione con l’Ecole Supérieure du Commerce de Paris.
La sua area di riferimento politica è Forza Italia. Competente e molto aperto al dialogo, avrà il compito di trovare le risorse finanziarie per la Fondazione, anche tramite una politica di prestiti delle opere a musei stranieri ( modello Louvre o Orsay).
Nel suo nuovo incarico è affiancato, oltre che dal sindaco Luigi Brugnaro, vicepresidente di diritto, da Roberto Zuccato, riconfermato, e presidente di Confindustria Veneto e da due nuove nomine al femminile: Barbara Nino di Nuova Amit, un’azienda che opera a Marghera per lo smaltimento dei rifiuti e Mariacristina Gribaudi Amministratore Unico di Keyline, una ditta che produce chiavi. Un C.d.A tutto virato sul versante dell’economia, dunque.
Per la produzione culturale, invece, è data per scontata la riconferma di Gabriella Belli quale direttrice dei musei.
In questo modo si conclude, dopo quasi due anni, un vuoto legislativo, aggravato anche dalle dimissione anticipate, la scorsa estate, dell’ex presidente Walter Hartsarich.
Intanto sono momentaneamente sospese le misure di sicurezza varate per i musei civici e statali di Venezia, che prevedevano il divieto del burqa e l’introduzione di metal detector.
La vera sfida, comunque, riguarderà la festa in maschera del Carnevale.

Lidia Panzeri, 10 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Venezia, il nuovo Cda dei Musei Civici | Lidia Panzeri

Venezia, il nuovo Cda dei Musei Civici | Lidia Panzeri