Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliVenezia. Sono 120 gli artisti invitati a partecipare alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Intitolata «Viva Arte Viva», la rassegna a cura di Christine Macel e in programma dal 13 maggio al 26 novembre prossimo (vernice il 10, 11, 12 maggio) ai Giardini e all’Arsenale.
Dei 120 artisti, ben 103 espongono per la prima volta «un segno, ha dichiarato stamattina il presidente della Biennale Paolo Baratta, alla conferenza stampa di presentazione, che la Biennale è in grado di proporre gli eventi nel momento in cui nascono. All’insegna di un umanesimo che concepisce l’opera d’arte come un atto di resistenza, di liberazione e di generosità».
«A distanza di un anno dalla mia nomina, gli ha fatto eco Christine Macel, con tutti gli sconvolgimenti che sono seguiti in questo arco di tempo, si conferma la validità della mia proposta». A cominciare dal titolo scelto.
Non si tratta tuttavia né di un eccesso di giovanilismo e tanto meno di una rottamazione, anzi, a volte si risarciscono artisti che non hanno avuto, all’epoca in cui erano attivi, il dovuto riconoscimento. È il caso, ad esempio, del torinese Giorgio Griffa, classe 1936, anche se il record della longevità spetta ad Anna Halprin, nata negli Stati Uniti nel 1920.
Il tutto sviluppato in nove transpadiglioni, nove capitoli o famiglie di artisti. Il padiglione centrale ai Giardini quello, degli artisti e dei libri, dell'«otium» e del «negotium» vede Franz West sdraiato su un divano contrapposto a Olafur Eliasson che da Berlino trasferisce qui il suo laboratorio in cui lavorano trenta giovani, alcuni immigrati, a creare oggetti quali lampade.
Segue il padiglione delle Gioie e delle Paure, con Firenze Lai, da Hong Kong, e la sua claustrofobia.
Il padiglione dello Spazio Comune ha come epicentro la performance di Maria Lai, «poco conosciuta all’estero», chiosa la Macel, con la sua capacità di coinvolgere l’intera popolazione di Ulassai in azioni significative.
Il padiglione della Terra ha tra i protagonisti l’artista brasiliana Erika Verzutti con la sua denuncia sulle torture contro gli animali.
Il padiglione delle Tradizioni recupera antichi riti come quelli dei Maori.
Segue il padiglione degli Sciamani, ovvero l’artista come missionario. È l’esperienza di Ernesto Neto, condivisa per due anni con le tribù dell’Amazzonia: ne porterà una folta rappresentanza, un centinaio di persone, nei giorni della vernice.
Il padiglione Dionisiaco è incentrato sul corpo della donna con la sua aggressiva sessualità esibita nelle foto di Eileen Quinlan.
Il padiglione dei Colori, uno spettacolo pirotecnico, protagonisti Giorgio Griffa, con la con la sua concezione astro-metafisica, e Riccardo Guarneri.
A conclusione il Padiglione del Tempo e dell’Infinito con il rettangolo di polvere che sempre si ricompone, ogni volta con minime variazioni, di Jianyl Geng-
Grande rilievo è dato alle performance: ben venti quelle in coincidenza con la vernice. Si consiglie di venire alla Biennale allenati e con scarpe comode.
Gli artisti sono inoltre invitati ad autorappresentarsi con un breve video che sarà messo in streaming a breve e fino all’inaugurazione: per incontrarli in carne e ossa, anzi per condividere, insieme, un pranzo, l’appuntamento è ogni venerdì e sabato per tutta la durata dell’esposizione. Tavola aperta è il titolo dell’iniziativa.
Quanto alle partecipazioni nazionali, sono 85 i padiglioni, quasi tutti a carattere monografico: è il caso di Anne Imhof per la Germania e di Mark Bradford per gli Usa. Quattro i Paesi presenti per la prima volta: Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria e Kazakistan.
Il Padiglione Italia, alle Tese delle Vergini all'Arsenale, è curato da Cecilia Alemani.
Drasticamente ridotti infine gli eventi collaterali, il che ha suscitato più di un mugugno.
I 120 artisti invitati:
Ader, Bas Jan
Nato nel 1942 in Olanda, scomparso dal 1975
Al Saadi, Abdullah
Nato nel 1967 negli Emirati Arabi Uniti, vive e lavora a Khorfakkan
Aladag, Nevin
Nata nel 1972 in Turchia, vive e lavora a Berlino
Antunes, Leonor
Nata nel 1972 in Portogallo, vive e lavora a Berlino
Araeen, Rasheed
Nato nel 1935 in Pakistan, vive e lavora a Londra
Arancio, Salvatore
Nato nel 1974 in Italia, vive e lavora a Londra
Atiku, Jelili
Nato nel 1968 in Nigeria, vive e lavora a Lagos
Atlas, Charles
Nato nel 1949 negli Stati Uniti, vive e lavora a New York
Attia, Kader
Nato nel 1970 in Francia, vive e lavora a Berlino e a Parigi
Ávila Forero, Marcos
Nato nel 1983 in Francia, vive e lavora a Parigi e a Bogotà
Banerjee, Rina
Nata nel 1963 in India, vive e lavora a New York
Beutler, Michael
Nato nel 1976 in Germania, vive e lavora a Berlino
Binion, McArthur
Nato nel 1946 negli Stati Uniti, vive e lavora a Chicago
Black, Karla
Nata nel 1972 nel Regno Unito, vive e lavora a Glasgow
Blank, Irma
Nata nel 1934 in Germania, vive e lavora a Milano
Blazy, Michel
Nato nel 1966 nel Principato di Monaco, vive e lavora a Parigi
Bruscky, Paulo
Nato nel 1949 in Brasile, vive e lavora a Recife
Bucher, Heidi
Nata nel 1926 – morta nel 1993 in Svizzera
Caland, Huguette
Nata nel 1931 Libano, vive e lavora a Los Angeles
Charrière, Julian
Nato nel 1987 in Svizzera, vive e lavora a Berlino
Ciacciofera, Michele
Nato nel 1969 In Italia, vive e lavora a Parigi
Cordiano, Martín
Nato nel 1975 in Argentina, vive e lavora a Londra
Csörgo, Attila
Nato nel 1965 in Ungheria, vive e lavora a Bialystok
Curnier Jardin, Pauline
Nata nel 1980 in Francia, vive e lavora ad Amsterdam
Danz, Mariechen
Nata nel 1980 in Irlanda, vive e lavora a Berlino
Dekyndt, Edith
Nata nel 1960 in Belgio, vive e lavora a Berlino
Díaz Morales, Sebastián
Nato nel 1975 in Argentina, vive e lavora ad Amsterdam
Downey, Juan
Nato nel 1940 in Cile – morto nel 1993 negli Stati Uniti
Eliasson, Olafur
Nato nel 1967 in Danimarca, vive e lavora a Copenaghen e a Berlino
Engsted, Søren
Nato nel 1974 in Danimarca, vive e lavora a Copenaghen
Fiskin, Vadim
Nato nel 1965 in Russia, vive e lavora a Lubiana
García Uriburu, Nicolás
1937 – 2016, Argentina
Geng, Jianyi
Nato nel 1962 in Cina, vive e lavora a Hangzhou
Gilliam, Sam
Nato nel 1933 negli Stati Uniti, vive e lavora a Washington
Griffa, Giorgio
Nato nel 1936 in Italia, vive e lavora a Torino
Guan, Xiao
Nata nel 1983 in Cina, vive e lavora a Pechino
Guarneri, Riccardo
Nato nel 1933 in Italia, vive e lavora a Firenze
Gutiérrez, Cynthia
Nata nel 1978 in Messico, vive e lavora a Guadalajara
Hains, Raymond
1926 – 2005, Francia
Hajas, Tibor
1946 – 1980, Ungheria
Halilaj, Petrit
Nato nel 1986 in Kosovo, vive e lavora a Berlino
Halprin, Anna
Nata nel 1920 negli Stati Uniti, vive e lavora a Kentfield
Hao, Liang
Nato nel 1983 in Cina, vive e lavora a Pechino
Heráclito, Ayrson
Nato nel 1968 in Brasile, vive e lavora a Salvador
Hicks, Sheila
Nata nel 1934 negli Stati Uniti, vive e lavora a Parigi
Hope, Andy
Nato nel 1930 in Germania, vive e lavora a Berlino
Kasper, Dawn
Nata nel 1977 negli Stati Uniti, vive e lavora a New York
Khan, Hassan
Nato nel 1975 nel Regno Unito, vive e lavora a Il Cairo
Kim, Sung Hwan
Nato nel 1975 in Corea, vive e lavora a New York
Konaté, Abdoulaye
Nato nel 1953 nel Mali, vive e lavora a Bamako
Korina, Irina
Nata nel 1977 in Russia, vive e lavora a Mosca
Kwade, Alicja
Nata nel 1979 in Polonia, vive e lavora a Berlino
Lai, Firenze
Nata nel 1984 a Hong Kong, vive e lavora a Hong Kong
Lai, Maria
1919 – 2013, Italia
Lanceta, Teresa
Nata nel 1951 in Spagna, vive e lavora ad Alicante e a Barcellona
Latham, John
Nato nel 1921in Zambia – morto nel 2006 nel Regno Unito
Lee, Mingwei
Nato nel 1964 in Taiwan, vive e lavora a Parigi
Leibovici, Franck
Nato nel 1975 in Francia, vive e lavora a Parigi
Lewitt, Sam
Nato nel 1981 negli Stati Uniti, vive e lavora a New York
Liu, Jianhua
Nato nel 1962 in Cina, vive e lavora a Shanghai
Liu, Ye
Nato nel 1964 in Cina, vive e lavora a Pechino
Makhacheva, Taus
Nata nel 1983 in Russia, vive e lavora a Makhachkala e a Mosca
Malluh, Maha
Nata nel 1959 Arabia Saudita, vive e lavora a Riyad
Marwan
Nato nel 1934 in Siria – morto nel 2016 in Germania
Matsutani, Takesada
Nato nel 1937 in Giappone, vive e lavora a Parigi
Medalla, David
Nato nel 1938 nelle Filippine, vive e lavora a Londra
Miller, Dan
Nato nel 1961 negli Stati Uniti, vive e lavora a Oakland
Miller, Peter
Nato nel 1978 negli Stati Uniti, vive e lavora a Colonia e a Düsseldorf
Miralda Antoni, Rabascall Joan, Selz Dorothée, Xifra Jaume
Nato nel 1942 in Spagna, vive e lavora a Barcellona; Nato nel 1935 in Spagna, vive e lavora a Parigi Nata nel 1946 in Francia, vive e lavora a Parigi; Nato nel 1934 in Spagna – morto nel 2014 in Francia
Mondrian Fan Club (David Medalla & Adam Nankervis)
Nato nel 1938 nelle Filippine, vive e lavora a Londra
Nato nel 1965 in Australia, vive e lavora a Londra e a Berlino
Muresan, Ciprian
Nato nel 1977 in Romania, vive e lavora a Cluj
Nengudi, Senga
Nata nel 1943 negli Stati Uniti, vive e lavora a Colorado Springs
Neto, Ernesto
Nato nel 1964 in Brasile, vive e lavora a Rio de Janeiro
74. Núñez, Katherine & Rodríguez, Issay
Nata nel 1992 nelle Filippine / Nata nel 1991 nelle Filippine, vivono e lavorano a Marikina
Oho
Fondato nel 1966, di base a Kranj e Lubiana dal 1971
Orozco, Gabriel
Nato nel 1962 in Messico, vive e lavora a Tokyo
Parreno, Philippe
Nato nel 1964 in Algeria, vive e lavora a Parigi
Pich, Sopheap
Nato nel 1971 in Cambogia, vive e lavora a Phnom Penh
Plny, Luboš
Nato nel 1961 in Repubblica Ceca, vive e lavora a Praga
Pogacnik, Marko
Nato nel 1944 in Slovenia, vive e lavora a Sempas
Polska, Agnieszka
Nata nel 1985 in Polonia, vive e lavora a Berlino
Pootoogook, Kananginak
1951 – 2010, Canada
Porter, Liliana
Nata nel 1941 in Argentina, vive e lavora a New York
Quinlan, Eileen
Nata nel 1972 negli Stati Uniti, vive e lavora a New York
Rahmoun, Younès
Nato nel 1975 Marocco, vive e lavora a Tetouan
Rama, Edi
Nato nel 1964 in Albania, vive e lavora a Tirana
Ramírez, Enrique
Nato nel 1979 in Cile, vive e lavora a Parigi e a Santiago
Ramírez-Figueroa, Naufus
Nato nel 1978 in Guatemala, vive e lavora a Berlino
Rose, Rachel
Nata nel 1986 negli Stati Uniti, vive e lavora a New York
Sala, Anri
Nato nel 1974 in Albania, vive e lavora a Berlino
Sánchez, Zilia
Nato nel 1926 a Cuba, vive e lavora a San Juan
Sapountzis, Yorgos
Nato nel 1976 in Grecia, vive e lavora a Berlino
Scott, Judith
1943 – 2005, Stati Uniti
Sharif, Hassan
1951 – 2016, Emirati Arabi Uniti
Shaver, Nancy
Nata nel 1946 negli Stati Uniti, vive e lavora a Jefferson e a Hudson
Shaw, Jeremy
Nato nel 1977 in Canada, vive e lavora a Berlino
Sherk, Bonnie Ora
Nato negli Stati Uniti, vive e lavora a New York e a San Francisco
Shimabuku
Nato nel 1969 in Giappone, vive e lavora a Naha
Smith, Kiki
Nata nel 1954 in Germania, vive e lavora a New York e a Catskill
Stark, Frances
Nata nel 1967 negli Stati Uniti, vive e lavora a Los Angeles
Stilinovic, Mladen
Nato nel 1947 in Serbia – morto in Croazia
Stolte, Fiete
Nato nel 1979 in Germania, vive e lavora a Berlino
Stuart, Michelle
Nata nel 1933 negli Stati Uniti, vive e lavora a New York
Suga, Kishio
Nato nel 1944 in Giappone, vive e lavora a Itō
Tanaka, Koki
Nato nel 1975 in Giappone, vive e lavora a Kyoto
Tenger, Hale
Nata nel 1960 in Turchia, vive e lavora a Istanbul
The Play
Fondato nel 1967 in Giappone, di base nella regione del Kansai
Touloub, Achraf
Nato nel 1986 in Marocco, vive e lavora a Parigi
Tran, Thu Van
Nata nel 1979 in Vietnam, vive e lavora a Parigi
Upritchard, Francis
Nata nel 1976 in Nuova Zelanda, vive e lavora a Londra
Verzutti, Erika
Nata nel 1971 in Brasile, vive e lavora a San Paolo
Voignier, Marie
Nata nel 1974 in Francia, vive e lavora a Parigi
Vorobyeva, Yelena & Vorobyev, Viktor
Nata nel 1959 in Turkmenistan / Nato nel 1959 in Kazakistan, vivono e lavorano a Almaty
Waheed, Hajra
Nata nel 1980 in Canada, vive e lavora a Montreal
Walther, Franz Erhard
Nato nel 1939 in Germania, vive e lavora a Fulda
Waters, John
Nato nel 1946 negli Stati Uniti, vive e lavora a Baltimora
West, Franz
1947-2012, Austria
Wyn Evans, Cerith
Nato nel 1958 nel Regno Unito, vive e lavora a Londra
Yeesookyung
Nata nel 1963 in Corea, vive e lavora a Seul
Zhou, Tao
Nato nel 1976 in Cina, vive e lavora a Guangzhou

La conferenza stampa di presentazione della 57. Esposizione Internazionale d'Arte. Foto Andrea Avezzù, Courtesy La Biennale di Venezi

Christine Macel. Foto di Andrea Avezzù. Courtesy La Biennale di Venezia
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica