Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliVenezia. Inizia domani 20 aprile e si protrarrà fino a gennaio 2019 il ciclo di conferenze «Arte e diritto» promosso dalla Camera Arbitrale di Venezia, un’associazione di diritto privato senza scopo di lucro, istituita nel 1990, a cui aderiscono gli Ordini professionali e alcune Associazioni di categoria della Provincia e del Comune di Venezia e la Camera Civile Veneziana, con uno sportello anche in Albania, a Tirana.
«Con questa iniziativa vogliamo andare oltre il concetto di una città tesa a una monocultura del turismo, spiega l'avvocato Patrizia Chiampan, presidente della Camera Arbitrale di Venezia e promotrice dell’iniziativa, puntando alla valorizzazione delle competenze professionali di questo settore con l’obiettivo ambizioso di fare di Venezia un punto di riferimento estremamente qualificato in Italia per quanto concerne la risoluzione delle controversie legate al mondo dell’Arte, nel solco di quelle che sono le attività e i fini della nostra Associazione»
Il primo incontro, nella sede prestigiosa della Scuola Grande di San Rocco, è dedicato a «Il collezionismo». Vi partecipano Karole P.B.Vail, direttrice della Collezione Guggenheim di Venezia; Antonio Dalle Nogare, collezionista ADN Collection di Bolzano; Giorgio Fasol, collezionista e presidente AGI Verona; Isabella Villafranca Soissons, Open Care, direttrice Dipartimento Conservazione e Restauro di Milano; Lavinia Savini, avvocato, Partner Studio Legale Idealex di Bologna-Milano; Roberto Spada, dottore commercialista, Partner Studio Spada Partners di Milano. Modera Fabio Moretti, partner dello Studio Legale Moretti Burgio di Milano.
Seguiranno, a scadenza mensile, «Gli operatori del mercato» (11 maggio); «Art Restitution» (22 giugno); «Finanza e fiscalità nell’arte» (21 settembre); «Privati, istituzioni ed imprese nell’arte» (19 ottobre); «Vincoli e soprintendenze» (23 novembre). A conclusione «La regolamentazione del mercato: esempi di ordinamenti esteri» (18 gennaio 2019).
Ci si può iscrivere sino ad esaurimento dei posti disponibili tramite il sito internet www.cameraarbitralevenezia.it

La locandina del ciclo di conferenze veneziano su «Arte e diritto»
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica