Image

Istanbul vista dal Bosforo

©Seqoya/Shutterstock

Image

Istanbul vista dal Bosforo

©Seqoya/Shutterstock

Venezia ponte per Istanbul

Un recente volume rende omaggio alle millenarie affinità e relazioni che avvicinano due città cardinali della storia del Mediterraneo

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Porta la firma di due autrici veneziane, la storica dell’arte Daniela Simionato-Putz e la storica Barbara Marengo, un recente volume che rende omaggio alle millenarie affinità e relazioni che avvicinano due città cardinali della storia del Mediterraneo: Venezia e Istanbul, l’antica Costantinopoli, da cui la città marciana trasse ispirazioni e competenze mercantili e culturali, tanto da potersi per secoli proporre come mercato europeo del lusso e «ponte» con i raffinati universi orientali. Nel mondo attuale, lacerato dalle guerre e sempre più incline a sottolineare le differenze piuttosto che le convergenze, le due autrici insistono sul fondamentale strumento di pace e tolleranza rappresentato dalla conoscenza e dalla cultura anche attraverso la proposta di itinerari insoliti, come sempre nell’approccio editoriale di Simionato-Putz, tesi a rintracciare «una storia antichissima e feconda, fatta di incontri, guerre, contatti, commerci, amori, arte, culture». 

Venezia Istanbul. Una storia millenaria
a cura di Daniela Simionato-Putz e Barbara Marengo, 176 pp., ill. col., Antiga, Crocetta del Montello (Tv) 2024, € 24

La copertina del volume

Elena Franzoia, 18 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Londra, un’icona tra le icone della moda e della fotografia. Tra i simboli degli anni ’80 e ’90, ora impiega il suo carisma come filantropa e attivista nella difesa delle donne e delle sue colleghe nere

Nelle Venetian Galleries il rapporto simbiotico dell’artista con la città natale

200 opere di 156 artisti degli ultimi cento anni contrappongono l’orgoglio nero agli stereotipi e dimostrano come la realtà nera sia ancora rappresentata in modi falsi e distorti

L’opera, eseguita in terracotta dal figlio adottivo Andrea di Lazzaro Cavalcanti come modello per il monumento funebre nel Duomo di Firenze, è stata riconosciuta da Giancarlo Gentilini e Alfredo Bellandi e acquistata dal Museo dell’Opera per 300mila euro

Venezia ponte per Istanbul | Elena Franzoia

Venezia ponte per Istanbul | Elena Franzoia