Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Galleria degli Specchi a Versailles

© Château de Versailles / T. Garnier

Image

La Galleria degli Specchi a Versailles

© Château de Versailles / T. Garnier

Versailles: la Galleria degli Specchi come al tempo del Re Sole

Un importante intervento di restauro ha riportato l’allestimento della sala alle origini: dagli anni Ottanta del Novecento era stato reso permanente il fastoso modo in cui veniva presentata per celebrazioni nuziali della famiglia reale

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Dopo un intervento di restauro durato mesi, la Galleria degli Specchi del Castello di Versailles si presenta oggi con una nuova veste che restituisce la forza visiva e il respiro monumentale pensati nel Seicento dall’architetto francese Jules Hardouin-Mansart e dal pittore di corte Charles Le Brun. L’obiettivo è stato duplice: recuperare la leggibilità della volta dipinta e restituire alla sala un’immagine più vicina a quella dell’epoca del Re Sole.

Per lungo tempo, infatti, la Galleria è stata associata all’immagine festosa di una sala da ballo, con decine di lampadari, disposti su tre file, che ne moltiplicavano gli effetti luminosi. Ma quell’allestimento, legato a rare celebrazioni nuziali della famiglia reale, era solo temporaneo. Negli anni Ottanta del Novecento, la decisione di renderlo permanente trasformò l’ambiente in un’interpretazione scenografica, ma poco fedele alle origini. Oggi, la scelta di tenere unicamente sei lampadari al centro restituisce la leggerezza architettonica dello spazio, in cui finestre e specchi dialogano tra loro, amplificati dalle prospettive della volta barocca.

Proprio la volta, rimasta a lungo in ombra, torna protagonista. Le Brun vi raffigurò l’epopea di Luigi XIV con una narrazione che intreccia mitologia e politica, allegorie e cronaca, dal trionfo nella guerra d’Olanda fino a riferimenti esotici che raccontano l’apertura del regno al mondo. I cartigli dipinti con testi degli scrittori Jean Racine e Nicolas Boileau testimoniano l’importanza attribuita dal sovrano alla corretta interpretazione del programma celebrativo.

A rendere la visita ancora più suggestiva vi era un dettaglio spesso dimenticato: gli aranci in grandi vasi d’argento che, negli anni Ottanta del Seicento, ornavano la galleria prima di essere fusi assieme ad altri preziosi arredi. Loro sostituti in bronzo, arricchiti da aranci artificiali, adornano dal XVII secolo i parterre del Castello e ora, collocati temporaneamente nella Galleria, ne evocano l’atmosfera originaria, aggiungendo un tocco di vita quotidiana alla magnificenza cerimoniale.

Alessia De Michelis, 30 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, nasce da una segnalazione della Fundación Gala-Salvador Dalí, che ha rilevato «elementi critici» circa l’autenticità dei lavori esposti a Parma

La prima grande mostra dedicata a un’artista donna vivente nella storia dell’istituzione veneziana è prevista per la prossima primavera

La Maison de l’Art è stata inaugurata il 25 settembre dopo un importante restauro che ha interessato l’ex Hôtel des Postes et Douanes, nel rispetto della sua architettura originaria

Sabato 27 settembre, al Macc-Museo d’arte contemporanea del Carmine di Scicli, sarà presentato il catalogo della mostra in corso fino al 23 novembre, pubblicato dalla casa editrice Allemandi

Versailles: la Galleria degli Specchi come al tempo del Re Sole | Alessia De Michelis

Versailles: la Galleria degli Specchi come al tempo del Re Sole | Alessia De Michelis